L’Idealservice investe 8 milioni e assume

SAN GIORGIO DI NOGARO. Nuovo sito industriale per la Cooperativa Idealservice, alla Ziac di San Giorgio di Nogaro: si tratta di un investimento da 8 milioni di euro per un impianto di riciclo del...

SAN GIORGIO DI NOGARO. Nuovo sito industriale per la Cooperativa Idealservice, alla Ziac di San Giorgio di Nogaro: si tratta di un investimento da 8 milioni di euro per un impianto di riciclo del Plasmix e altre materie plastiche, con area ricerca, sviluppo e produzione, che a regime darà occupazione a 50 addetti.

Dopo anni di crisi, arrivano segnali di ripresa per la zona industriale Aussa Corno, e arrivano proprio dalla Cooperativa Idealservice, ma ci sarebbero altre aziende interessate a insediarsi nella Ziac. Il nuovo impianto di selezione e riciclo del Plasmix e di altre plastiche verrà realizzato in un’area di 85 mila metri quadri. Si tratta di un’attività innovativa, centro di ricerca, sviluppo e produzione per un investimento iniziale di 8 milioni di euro e che sarà operativo entro la fine dell’anno. Come detto, potrà dare lavoro a 50 persone.

L’annuncio in occasione dell’incontro tra il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, e i vertici di Idealservice, durante il quale sono stati affrontati i temi della filiera ambientale, delle nuove frontiere della raccolta differenziata, della situazione del porto giuliano, della necessità di agire in rete per fronteggiare la crisi economica.

Enzo Gasparutti, nella duplice veste di presidente di Legacoop Fvg e di presidente di Idealservice, ha sottolineato la necessità di lavorare in rete, di aprirsi a una mentalità di integrazione delle competenze e di alleanze, per dare vita a progetti in grado di affrontare la forte crisi economica.

In questo senso, ha portato l’esempio di Idealservice cresciuta negli anni fino a collocarsi al 46º posto delle 500 aziende del Fvg, per fatturato e capacità di reagire alla crisi. «Idealsevice - ha detto - può contare su un patrimonio di circa 34 milioni di euro composto quasi totalmente da utili portati a riserva, fondamentali poi per dare vita agli investimenti, non ultimo quello di San Giorgio di Nogaro, e creare occupazione».

Dai primi giorni di febbraio Idealservice si occupa con sistemi innovati, oltre che in Liguria, Veneto e Piemonte, anche del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e dei servizi connessi in 18 dei 22 Comuni del Consorzio dei Comuni dei Navigli nella provincia di Milano.

«La cooperazione è un valore - ha detto Cosolini -. Rappresenta una realtà storica della nostra regione che unisce al suo interno competitività economica e forte senso di coesione sociale».

Francesca Artico

Riproduzione riservata © Il Piccolo