Liceo linguistico a Palmanova iscrizioni aperte

All’istituto Mattei di Latisana corso serale per ottenere il diploma  in amministrazione,  finanza e marketing

Palmanova

Dal prossimo anno scolastico, all’Einaudi-Mattei di Palmanova (Isis Bassa friulana) partirà l’indirizzo di liceo linguistico. Sarà il primo liceo attivo nella città stellata. Le iscrizioni sono aperte dal 4 gennaio. Un nuovo percorso scolastico consentirà agli iscritti di studiare tre lingue straniere: inglese, tedesco, francese o spagnolo. Sabato 15 verrà organizzato un evento informativo, aperto al pubblico, durante il quale sarà presentato a ragazzi, genitori e insegnanti il nuovo percorso formativo. «Una decisione che premia la vocazione turistica di Palmanova – sottolinea il sindaco Giuseppe Tellini – . Specializzare i ragazzi nella cultura e nelle lingue straniere, li aiuterà a trovare ampi sbocchi professionali in un mondo sempre più connesso e in una realtà locale che si sta aprendo a turisti internazionali. Grazie al fatto di trovarsi al crocevia di tre città Unesco, la sede di Palmanova offre così l’occasione di contribuire a promuovere il patrimonio artistico e culturale regionale e locale». Attualmente sono già attivi all’istituto tecnico e professionale economico Einaudi-Mattei di Palmanova, gli indirizzi Relazioni internazionali per il marketing, Amministrazione finanza e marketing, Servizi per la sanità e assistenza sociale e Servizi commerciali. L’innovazione vivrà accanto al corso in Relazioni internazionali per il marketing, che già prevede lo studio di 3 lingue straniere, creando un campus linguistico ampio e moderno al servizio del territorio».

A Latisana invece ufficializzato dal piano di dimensionamento scolastico di fine dicembre, il corso serale di diploma in amministrazione, finanza e marketing, con competenze generali in campo economico, del diritto, delle lingue e dell’informatica, dell’Isis Mattei di Latisana diventa realtà, già dall’anno scolastico 2022/2023. «È stato un bel regalo di Natale – commenta soddisfatto il dirigente scolastico, Luca Bassi – con questo corso di secondo livello si aggiunge uno degli ultimi tasselli per completare l’offerta scolastico del comprensorio di Latisana e Lignano Sabbiadoro. Sarà aperto a tutte le persone maggiorenni e ai ragazzi con più di 16 anni che possono oggettivamente dimostrare di non poter frequentare le lezioni diurne e permetterà alla fine di un percorso, la cui durata sarà tarata sulle conoscenze specifiche della persona, di ottenere un diploma di perito tecnico economico. Normalmente l’utenza di questi corsi è comunque adulta – aggiunge Bassi confermando che la scuola ha già ricevuto diverse richieste di iscrizione –, persone che vogliono acquisire quel titolo di studio che in età giovanile non sono riuscite a ottenere, o che vogliono riposizionarsi nel mondo del lavoro, per esempio mettendosi in proprio; il corso permette infatti di avere quelle conoscenze di base per poter aprire una partita Iva, sostenere un’attività di impresa, in particolare nei settori turistico, commerciale, dei servizi e nautico, ossatura dell’economica del territorio di riferimento». E a quanti svolgono già attività di impresa saranno riconosciuti dei crediti formativi che permetteranno di abbreviare il percorso di studi per giungere al diploma».



Riproduzione riservata © Il Piccolo