L'Europa aggiorna la mappa: il Friuli Venezia Giulia resta "rosso scuro" per massima diffusione del Covid

TRIESTE Il Friuli Venezia Giulia finisce per la seconda settimana consecutiva in fascia "rossa scura" secondo l'Ecdc, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, che traccia il quadro epidemiologico del Covid-19 in Europa.
Vale a dire che la nostra regione è considerata a massimo livello di diffusione del virus, così come il Piemonte (appena entrato in rosso scuro), Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Campania e Provincia autonoma di Trento.
In tutte queste zone, nei 14 giorni precedenti, i casi di Covid 19 cumulativi notificati sono stati superiori a 500 su centomila abitanti, indica l’Ecdc sul suo sito.
Il dato europeo si riferisce al periodo 1-14 marzo. Il Friuli Venezia Giulia è colorato di rosso scuro anche nella mappa che combina tre indicatori: l’incidenza nei 14 giorni, la capacità di testare le persone e la positività al tampone.
È comunque la conferma della situazione difficile vissuta dalla nostra regione nelle ultime due settimane, con un costante aumento dei contagi, gli ospedali sovraffollati e alle prese con centinaia di ricoveri al giorno.
Bolzano migliora e passa da rosso scuro a rosso. Continua a essere arancione (unica in Italia) invece la Sardegna.
La mappa dell'Ecdc, che non necessariamente replica i colori adottati dal governo per distinguere le aree di rischio (la regione era stata già inserita nei mesi scorsi quando per i tecnici di Roma eravamo in zona gialla). è stata aggiornata ieri, giovedì, 18 marzo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo