L'esordio di #iorestoacasaenavigo ci porta alla scoperta di un film-gioiello di Miyazaki

Cinema, musica, poesia attraverso il racconto di ospiti d'eccezione, in collaborazione con altri porti italiani e realtà culturali come Pordenonelegge, Trieste Film Festival o l'Associazione Guide Turistiche Fvg. Tra i protagonisti l'attrice Zita Fusco, che ha aperto il primo appuntamento, la chef stellata Antonia Klugmann, la scrittrice Chiara Carminati,  il regista Davide Del Degan, la paper engineer Annalisa Metus, la clavicembalista Paola Erdas. Tutti gli appuntamenti saranno visibili sul sito de Il Piccolo e del Porto

TRIESTE  Restare a casa è più facile se possiamo arricchire il periodo di isolamento con storie, emozioni, racconti, esperienze, condividendo il nostro tempo con molti amici, sia pure a dovuta distanza. C’è un mare di novità a misura di “clic” in cui tuffarsi le prossime settimane, da casa: #iorestoacasaenavigo è il cartellone allestito dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per adulti, giovani e giovanissimi.

#iorestoacasaenavigo...nel cinema, l'iniziativa dell'Authority di Trieste con Zita Fusco

Il Porto di Trieste arriva a casa dei triestini con tante proposte, contenuti originali, laboratori, i racconti e i consigli video di tanti protagonisti che, periodicamente, si collegheranno con lo scalo per fare dei giorni di lockdown un’occasione di scoperta, approfondimento e “viaggio” nei mari della rete. L’iniziativa sarà disponibile sui canali social del Porto di Trieste, da YouTube a Instagram e Twitter, nonché sul sito de Il Piccolo con cadenza quasi quotidiana per alcune settimane a partire da oggi venerdì 17 aprile, dopo il primo “assaggio” diffuso qualche giorno fa con il laboratorio della paper engineer Annalisa Metus e le visite virtuali curate da Francesca Pitacco per l’Associazione Guide Turistiche Friuli Venezia Giulia.

Dal Porto di Trieste un mare di cultura online per affrontare la quarantena

«Mentre il porto resta operativo, le proposte culturali si spostano dal palinsesto tangibile a quello digitale - spiega il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Zeno D’Agostino - #iorestoacasa è la parola d’ordine per queste settimane, abbiamo consolidato la nostra adesione alla campagna per garantire la nostra vicinanza a tutti i cittadini, adulti e bambini, attraverso un cartellone di iniziative per ricordare quel grande mondo che è il mare e il Porto che ci farà navigare insieme nei mari della rete».

Il cartellone #iorestoacasaenavigo, coordinato da Damiano Tommasi per il montaggio dei video, è concepito in partnership con molte realtà culturali di Trieste e del Friuli Venezia Giulia e avrà una cadenza precisa per collegare temi e calendario: la serata del venerdì (con messa in linea a partire dalle 18), sarà dedicata al cinema, grazie alla sinergia con Trieste Film Festival, e dal 17 aprile ci guiderà alla scoperta di lungometraggi, film d’animazione e pellicole meno conosciute, su indicazione di firme e volti noti che offriranno il loro “video-consiglio d’autore”.

Oggi, dunque, venerdì 17 aprile, il primo appuntamento con l’attrice triestina Zita Fusco che ha introdotto i partecipanti a un capolavoro del cinema d’animazione giapponese, “Ponyo sulla Scogliera” del maestro Hayao Miyazaki, mentre tra una settimana sarà la volta del critico cinematografico Beatrice Fiorentino e del suo intervento legato al grande cinema est-europeo. Terzo consiglio d’autore sarà quello della chef stellata Antonia Klugmann, appassionata velista, e il ciclo si chiuderà con i suggerimenti del regista Davide Del Degan e dell’attore e autore Stefano Dongetti, storica colonna del Pupkin Kabaret.

La giornata del sabato di #iorestoacasaenavigo sarà a cura della Fondazione Pordenonelegge e si articolerà in quattro tappe da sabato 18 aprile: quattro appuntamenti di rime digitali dedicate ai più piccoli – disponibili online dalle 11.30 - ispirate dalla raccolta in versi di una delle autrici più note per l’infanzia, Chiara Carminati. “Il mare in una rima” (Giunti 2018) titola il lavoro illustrato dai disegni di Pia Valentinis: proprio quelle immagini si trasformeranno in emozionanti animazioni commentate dalle parole in rima di Chiara Carminati, lette dall’autrice. I video saranno diffusi sul canale YouTube del Porto di Trieste e sui canali social del Porto e di pordenonelegge. spiega l'Autorithy nel suo comunicato: "Un filo rosso navigante per viaggiare con la fantasia, rievocare immagini poetiche, conoscere meglio e rispettare il mare e l'ambiente. Partendo dall'idea che l'esperienza dell'ascolto sia connaturata alla parola poetica, i video diventano così vere e proprie ''fiabe sonore e animate'': si solca il mare, ci si immerge negli abissi e si riemerge con conchiglie preziose, si va alla ricerca di timidi paguri in un susseguirsi di disegni e parole".

Domenica in lockdown può offrire l’occasione per ritrovare in famiglia la serenità del tempo condiviso, e restituire ai più piccoli il senso di una giornata speciale, pur nella monotonia delle settimane di quarantena. Ecco che, sempre dalle 11.30, tornano i tutorial speciali di Annalisa Metus: nelle sue mani creative, semplici pezzi di carta si trasformano in storie suggestive per i più piccoli, ed è proprio questo il focus dei laboratori progettati per l’iniziativa del Porto di Trieste domenica 19 aprile e domenica 3 maggio. Suggestivi tutorial che per i più piccoli si trasformano in appassionanti sessioni inedite di lavoro: sulla scia delle indicazioni del video si apre una fruizione esperienziale soggettiva e appassionante, perché ogni tutorial può essere reinterpretato sbrigliando la propria immaginazione e navigando dal reale e tangibile del cartoncino alla sinuosità creativa che pulsa in ciascuno di noi.

Lunedì sarà la giornata della musica: dal 20 aprile al 18 maggio, dalle 18.00, saranno cinque gli appuntamenti in viaggio con la Musica, a cura del Festival Wunderkammer. Un itinerario sonoro che accompagnerà gli utenti attraverso cinque tappe in altrettanti Porti d’Italia: Trieste, Venezia, Napoli, Genova e Cagliari, raccontati da artisti del luogo con una canzone tradizionale o una filastrocca nella lingua natia. Perché è musica anche il “suono” delle lingue e delle parlate italiane. Paola Erdas, attraverso una bislacca e allegra filastrocca tradizionale in lingua sarda Campidanese, sarà iconica testimonial rappresenta del Porto di Cagliari. Il genovese Antonio Fantinuoli darà voce al noto Ma se ghe pensu, struggente canto di emigranti; Nunzio Ruggiero riprenderà a O’ Guarracino, antica e popolare ballata su di una battaglia fra pesci nel porto di Napoli; il veneziano Bepi Santuzzo canterà su una melodia popolare di un viaggio fra le isole della Laguna; infine Max Jurcev con Vojo Partir, brano di cui è anche autore, sarà interprete della sveviana attitudine del triestino di andar via dalla sua città e al contempo dell’ineluttabile decisione di restare. Per due mercoledì, 22 e 29 aprile, proseguono e si approfondiscono le apprezzate visite virtuali alla Torre del Lloyd con due nuovi appuntamenti curati da Francesca Pitacco per l’Associazione Guide Turistiche Friuli Venezia Giulia.

Info e programma: www.porto.trieste.it

Riproduzione riservata © Il Piccolo