“L’Esercito marciava...” sbarca a Trieste

Al via la due giorni dedicata alla Grande guerra. Piazza dell’Unità fulcro di tutte le iniziativa. Nel programma parate, veicoli storici ma anche pareti di roccia e prove in mare. Domenica sera l'intervento del ministro della Difesa, Pinotti
Il palco in piazza Unità (foto Lasorte)
Il palco in piazza Unità (foto Lasorte)

TRIESTE Una rievocazione storica in occasione del centenario dall’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Un modo per ricordare le centinaia di migliaia di vittime provocate dalla Grande Guerra, ma allo stesso tempo una sorta di vetrina delle forze armate che si svilupperà tra mostre, cimeli, dimostrazioni sul campo, musica e show. È il menù proposto dalla manifestazione “L’Esercito marciava...”, un’iniziativa a carattere nazionale che avrà la sua conclusione nella due giorni allestita proprio nella nostra città e che partirà quest’oggi, sabato, per concludersi domenica 24 maggio.

Trieste, l'esercitazione dei Lagunari

Fitta l’agenda degli appuntamenti che saranno proiettati sul maxi-schermo di piazza Unità e che vivranno il clou domenica sera, quando intorno alle 19.30 farà il suo ingresso il ministro della Difesa Roberta Pinotti, nelle vesti di ultimo frazionista della mega staffetta partita da Trapani e che ha viaggiato lungo tutta la Penisola, grazie al supporto di oltre 600 militari divisi in cinque tronconi.

Il ministro Pinotti, che sarà accolta dalle massime autorità militari nazionali, consegnerà idealmente il tricolore a un bambino, simbolo delle generazioni del futuro, mentre in contemporanea scatterà l’alzabandiera solenne sulle note dell’inno di Mameli accompagnato dalla Banda dei Granatieri di Sardegna.

Ma come detto saranno molteplici gli appuntamenti a partire da sabato: alle 10 aprirà al Molo Audace il Villaggio esercito, dove troverà posto la parata di mezzi e dotazioni, ma anche pareti di roccia, percorsi military fitness e veicoli militari d’epoca. Subito dopo ci sarà la consegna da parte del generale di Brigata Alessandro Guarisco, a capo del Comando militare Fvg, degli attestati ai dirigenti scolastici degli istituti triestini intitolati a una medaglia d’oro della Grande Guerra: vale a dire le scuole Corsi, Slataper e Stuparich.

Alle 10.30, l’apertura della Mostra itinerante sulla Grande Guerra al palazzo della Regione con 18 pannelli espositivi, alcune armi dellìepoca, cimeli e uniformi della Prima guerra mondiale, dei plastici raffiguranti un settore del fronte carsico e una postazione austriaca. Alle 11.30 e alle 17 spazio infine alle dimostrazioni in acqua con sbarco dei Lagunari e 3° Genio.

Lasorte Trieste 21/10/14 - Piazza Unità, Mezzi Militari, Esercito
Lasorte Trieste 21/10/14 - Piazza Unità, Mezzi Militari, Esercito

Si replica domenica con Villaggio, Mostra e dimostrazioni in acqua, cui si aggiungeranno i lanci dei paracadutisti della Brigata Folgore (alle 12 e alle 19) e il sorvolo - previsto alle 17.30 nell’area della manifestazione - degli aerei storici della Grande Guerra. Pochi minuti più tardi ci sarà la consegna delle medaglie commemorative ai familiari dello stato di servizio dei propri congiunti che parteciparono al Primo conflitto mondiale. Dopo l’arrivo del ministro Pinotti, che riceverà il tricolore da due militari triestini, il caporal maggiore capo scelto dei Lagunari Andrea Montini e il tenente colonnello Marcello Maggio, gran chiusura alle 20.30 con il concerto della Banda dell’esercito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo