L’esercito entra in azione per igienizzare tutte le strade e le strutture dell’Isontino

Dopo Gorizia, ieri e oggi militari all’opera a San Lorenzo. Poi toccherà le realtà di San Canzian e Fogliano Redipuglia
Bumbaca Gorizia 28-05-2020 Disinfestazione San Lorenzo © Foto Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 28-05-2020 Disinfestazione San Lorenzo © Foto Pierluigi Bumbaca

GORIZIA L’Esercito scende in strada nell’Isontino per la sanificazione di marciapiedi, edifici e parchi pubblici. Sul campo a combattere la possibile diffusione del Covid19 ci sono infatti anche il Reggimento Lancieri di Novara della Brigata “Ariete” e il Reggimento Logistico “Pozzuolo” della Brigata “Pozzuolo del Friuli”, che in questi giorni operano rispettivamente a San Lorenzo Isontino e a San Canzian d’Isonzo per la pulizia e la sanificazione di alcune strade ed edifici di proprietà municipale.

In Fvg ricoverati Covid scesi del 37% in 10 giorni
Placeholder


Nel dettaglio a San Lorenzo l’Esercito è intervenuto ieri e continuerà a farlo anche oggi lungo i marciapiedi del centro, con particolare attenzione a quelli sui quali si affacciano dei pubblici esercizi, nonché nelle aree dinanzi alle scuole, alla chiesa parrocchiale e nelle zone verdi maggiormente frequentate dalle famiglie. «L’Esercito si è messo a disposizione delle municipalità per questa tipologia di interventi – spiega il sindaco sanlorenzino Ezio Clocchiatti – e per aderire all’iniziativa bastava prenotarsi come Comune attraverso la Prefettura, cosa che noi abbiamo fatto concordando per una serie di sanificazioni tra le giornate di giovedì e venerdì (ieri e oggi, ndr). In questo modo possiamo mettere maggiormente in sicurezza alcune aree sensibili del paese».

Coronavirus in Fvg, due morti a Trieste e 7 nuovi contagi (6 a Trieste, 1 a Gorizia)
Nurse at the triage of Spedali Civili hospital during the Covid-19 emergency, in Brescia, 06 May 2020 ANSA / Filippo Venezia


A confermare l’impegno assunto è lo stesso Esercito in una nota: «Questa mattina i Lancieri del reggimento “Novara” (5°), su esplicita richiesta del sindaco Ezio Clocchiatti, hanno avviato le operazioni di igienizzazione nel Comune di San Lorenzo Isontino. L’operazione, eseguita da una squadra specializzata con apparati di bonifica in dotazione alla Forza Armata, ha reso possibile l’igienizzazione delle aree esterne delle strutture pubbliche della città, quali l’asilo, la scuola elementare, la chiesa di San Lorenzo Martire, il Municipio e le aree verdi dedicate ai bambini secondo le direttive emanate dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Oms. In particolare le superfici esterne sono state trattate mediate l’utilizzo di atomizzatori di grande e piccola capacità con una soluzione detergente cosparsa per caduta».

Interventi di igienizzazione da parte dell’Esercito, ma in questo caso svolti dal Reggimento Logistico della Brigata Pozzuolo, si svolgeranno nei prossimi giorni anche a San Canzian d’Isonzo. «Ad essere sanificati – spiega il sindaco Claudio Fratta – saranno la casa delle associazioni di Pieris, il centro civico di San Canzian, la palestra del plesso Gramsci, da poco ristrutturata, sempre nella frazione di Pieris, nonché la palestra della scuola primaria di San Canzian. È stato ritenuto non necessario agire sulle strade: abbiamo preferito concentrarci sulle strutture utilizzate dalle associazioni».

L’Esercito, ed in particolare anche in questo caso il Reggimento Logistico della Brigata “Pozzuolo”, dopo la festa nazionale del 2 giugno opererà sanificando anche gli spazi all’aperto ed al chiuso del Sacrario Militare di Redipuglia, come conferma il direttore della struttura, il colonnello Norbert Zorzitto precisando, tuttavia che «in particolare l’operazione di igienizzazione riguarderà soprattutto le zone al chiuso del sito».

E sempre a Fogliano Redipuglia il Comune sta portando a termine il piano di sanificazione degli edifici pubblici, in questo caso usufruendo del lavoro di una ditta specializzata: «Abbiamo già provveduto – evidenzia il sindaco Cristiana Pisano – a sanificare per due volte il municipio, così come abbiamo svolto la stessa operazione in biblioteca prima della riapertura. Ora ci concentreremo sul polo medico e sulla sede delle associazioni. Per ora – conclude – non abbiamo ancora previsto interventi di questo tipo sulle strade». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo