Leone di San Marco, gondole e La Fenice: tutto a bordo di Costa Venezia parla della Serenissima

MONFALCONE Profumo d’oriente ed eccellenza italiana nella grande festa di ieri, davanti a 800 invitati, per la consegna di Costa Venezia; la prima passeggeri che esce dal cantiere di Panzano con il fumaiolo giallo e al centro la lettera “C”, simboli di Costa Crociere. Un evento storico, perché si tratta di una nave unica al mondo dedicata alla città di Marco Polo e Casanova, progettata per offrire al mercato cinese il meglio dell’Italia proprio con il fascino internazionale di Venezia. Il design interno, infatti, è un vero e proprio viaggio virtuale nella città lagunare.
Colpisce subito il mix di novità, di innovazione e di calore dell’ospitalità italiana entrando nella nave. L’ingresso principale, che si sviluppa su tre ponti collegati tra loro con scale finemente rifinite, è molto luminoso e arredato con un’architettura che ricorda piazza San Marco.
Al centro, poi, si erge un pilo, una maestosa colonna di marmo sulla cui sommità poggia la scultura tutta dorata del leone marciano. Alla base è sistemato un lussuoso bar dalla forma circolare, con il banco ricoperto di marmo colorato che serve aperitivi. Su una pedana fa sfoggio con la sua musica un pianoforte verticale a coda, uno Steinway.
L’elegante Teatro Rosso (veneziano), invece, dove si è svolta la cerimonia, è abbellito da grandi lampadari di cristalli e si ispira a La Fenice, uno dei più prestigiosi teatri al mondo. Anche la musica diffusa in tutta la nave ricorda la bella città lagunare con un vasto repertorio del Rondò Veneziano, l’ensemble musicale che si rifà alla musica barocca sposando sonorità pop-rock e modelli stilistici di Vivaldi, Albinoni, Boccherini.
A sorpresa per l’aperitivo e per il servizio a tavola nei ristoranti, il personale di mezzo mondo come Jia Li Chen (cinese), Mark Castillo (filippino) o Gaurav Prashanta Sarkar (indiano), ha reso omaggio alla città lagunare, indossando la caratteristica divisa da gondoliere.
I due ristoranti principali sono un tributo a Marco Polo e al Canal Grande. Il Ponte Lido (come a Venezia) ospita la piscina e il grande prendisole, un solarium composto da una lunga teoria di brandine giallo-blu, come i colori della Costa. Gli arredi, inoltre, sono realizzati nello stile della Serenissima, con sete, broccati e velluti come sul ponte 15 dove si trova il “Giardino Veneziano” ideale per ospitare anniversari o feste di compleanni.
Su tante pareti della nave, c’è sempre un richiamo a Venezia con immagini del Canal Grande, della maschere del Carnevale, del campanile di San Marco e in particolare le gondole, la celebre imbarcazione conosciuta nel mondo. A bordo ce ne sono due autentiche realizzate dagli artigiani dello Squero di San Trovaso, la prima nell’immesso piano-bar “Gondola Lounge”, davanti a un megaschermo che fa scorrere le immagini del Carnevale di Venezia, la seconda al centro del ristorante Canal Grande. Nei negozi tra i ponti 5 e 7, gli ospiti possono fare shopping con tanti marchi famosi del made in Italy, di lusso come Tiffany, Bulgari o Cartier.
I croceristi potranno gustare le prelibatezze della cucina italiana anche nei locali Casanova, Napoli pizza, Fiorentina Steak House, Frutti di mare e un gelato artigianale della Gelateria Dolce vita a 30 metri sul livello del mare.
Per gli sportivi sul ponte Lido, c’è anche un Mini Golf, il percorso avventura “Rope Garden” e lo spettacolare parco acquatico Laguna con tre scivoli con una lunghezza di un centinaio di metri. Per il relax, oltre alle piscine, c’è la Spa per curare il proprio fisico con vista sull’oceano, mentre per il divertimento cinema, teatro, casinò, il karaoke club, talent show, graffiti e pittura. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo