L’Enchanted Princess salpata da Monfalcone: è la prima nave in mare dopo il lockdown

Ha lasciato dopo le 9 la banchina e farà ritorno a Panzano lunedì 29 finite le prove in mare e il carenaggio a Palermo. Il segno della ripresa 
Bonaventura Monfalcone-13.06.2020 Uscita Enchanted Princess-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-13.06.2020 Uscita Enchanted Princess-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

MONFALCONE È salpata ieri da Monfalcone la Enchanted Princess, ultimo gioiello realizzato dalla Fincantieri: è probabilmente la prima nave di un gruppo crocieristico che prende il largo dopo il lockdown per la pandemia. Il colosso delle costruzioni navali ha terminato il lungo rodaggio dopo la riapertura ed ora ha ripreso a lavorare quasi a pieno regime. Il blocco ha avuto ripercussioni pesantissime sui giganti delle crociere come Carnival e Msc che hanno le navi ferme in banchina.

A Monfalcone debutta dopo il lockdown la nuova maxi-nave: "Enchanted Princess"


Tutte le programmazioni sono saltate e anche i termini delle costruzioni e consegne sono slittate. Fincantieri infatti sta riprogrammando completamente il processo di produzione e ci sono intense e continue discussioni con gli armatori sulle costruzioni in corso e su come preparare l’uscita dall’emergenza. La Princess Enchanted doveva essere consegnata proprio a giugno, ma per ora non si sa quando potrà avvenire. Uno stop che si ripercuoterà sulle altre navi in costruzione a Panzano e potrebbero verificarsi anche scarichi di lavoro per l’indotto.



La Princess Enchanted ha preso il largo ieri mattina verso verso le 9.20, si è staccata dalla banchina dello stabilimentio di Panzano assistita ma non trainata dai grandi rimorchiatori, e ha diretto la prua al largo dopo aver lanciato alcuni segnali sonori di manovra con la sirena e fatto risuonare pure una musica come ormai da consuetudine per le navi da crociera in segno benaugurante.

La rotta è tracciata fino a Palermo dove arriverà martedì, lì rimarrà per 10 giorni, fino al 26, rientrando a Monfalcone il 29 dopo i lavori di carenaggio e pulizia dello scafo. Durante la navigazione verranno eseguiti tutti test previsti dalle prove a mare (motori, stabilità, velocità, manovre particolari, fermate di sicurezza, manovre d’emergenza eccetera). Intanto a bordo proseguiranno tutte le attività di allestimento gravate dalle misure di sicurezza anti-covid 19.

Realizzata sulla base del progetto delle gemelle Royal Princess, Regal Princess, Majestic Princess e di Sky Princess, costruite e consegnate a Monfalcone a partire dal 2013, inaugurando una nuova generazione di navi che hanno riscontrato un grande successo tra i croceristi, la nuova unità ha una stazza lorda di 145.000 tonnellate. Come le gemelle, Princess Enchanted rappresenta un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l’alta qualità di soluzioni tecniche navali d’avanguardia. Il rapporto tra il cantiere di Monfalcone e Princess Cruises proseguirà con le 2 navi da crociera di prossima generazione da 175.000 tonnellate di stazza lorda, le più grandi finora realizzate in Italia. Il rapporto tra il cantiere di Monfalcone e Princess Cruises proseguirà con le 2 navi da crociera di prossima generazione da 175.000 tonnellate di stazza lorda, le più grandi finora realizzate in Italia. Tutte da rivedere le consegne. Le unità ospiteranno circa 4.300 passeggeri e saranno le prime della flotta a essere alimentate primariamente a gas naturale liquefatto (Lng). In cantiere a Monfalcone sono in programma una sesta Princess e la Msc Seashore. Tra le novità a bordo della Enchanted Princess ci sono le nuove, super-esclusive Sky Suite che, grazie alla vista a 270 gradi, garantiscono il panorama migliore della nave direttamente dal proprio balcone. Con l’aggiunta di nuove piscine, l’ampliamento di aree relax come il Sanctuary (dedicato esclusivamente agli adulti), e l’introduzione di nuove attività di intrattenimento e punti di ristorazione, Enchanted Princess si conferma una vera e propria perla sul mare. –

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo