Le spiagge di Grado a misura di bambino

Bandiera verde assegnata anche a Lignano da 141 pediatri. Oltre all’acqua riconosciuti i servizi e la sicurezza delle aree
La spiaggia di Grado
La spiaggia di Grado

GRADO. Le spiagge di Grado e Lignano sono state riconfermate anche per il 2015 fra le migliori in Italia come perfettamente idonee per le famiglie con bambini. Insomma, spiagge sicure per i piccoli. A queste vengono assegnate annualmente le Bandiere Verdi, ma di grande rilevanza è che a stabilire quali siano le spiagge meritevoli di essere segnalate sono i pediatri. Quest’anno la valutazione è stata fatta da 141 i pediatri di tutt’Italia per 100 lidi, 18 in più dello scorso anno. Il gruppo è guidato da Italo Farnetani che è l’ideatore dell’iniziativa nata sottovoce diversi anni fa; inizialmente anche criticata (dalle località escluse, naturalmente) ma che si è consolidata. Ciò perché, proprio anche a seguito dell’assegnazione delle Bandiere Verdi, le varie spiagge si sono attrezzate e adeguate per i bambini.

La Sicilia “trionfa” con 13 bandiere, ma in realtà è il Friuli Venezia Giulia con Grado e Lignano a fare il pieno. Tra i vari requisiti pro-bimbi ci sono l’acqua pulita e bassa vicina alla riva. Naturalmente gli arenili devono essere dotati anche di varie attrazioni e appuntamenti dedicati ai più piccoli e devono pure esserci servizi e locali pubblici. Grado in particolare offre molto di questo, sia nella spiaggia principale, sia in quella della Costa Azzurra e a Pineta dove si svolgono numerosi appuntamenti dedicati ai più piccoli, con attrazioni di ogni genere e dove, in quella principale gestita dalla Git, c’è anche, da un paio di anni, il reparto “Baby Beach” dotato di particolari attrezzature (ampi gazebo dotati di varie comodità) per le mamme. Mentre in Costa Azzurra e a Pineta – spiagge libere - durante il giorno c’è uno speciale servizio di sorveglianza, anche a mare, garantita dai singoli stabilimenti balneari (alla sera in qualche caso anche i vigilantes), nella spiaggia gestita dalla Git dove si paga il ticket per accedervi, la sicurezza è un fiore all’occhiello.

Al di là del personale di servizio, da un po’ di tempo sono state installate anche diverse telecamere che consentono di tenere sotto controllo tutto l’arenile e gli ingressi alla spiaggia. Una garanzia in più che si aggiunge, fra l’altro, all’accessibilità ovvero alla possibilità di utilizzo anche alle persone che hanno problemi di deambulazione. L’intervento che sta attuando proprio in questo periodo la Git è proprio quello dell’eliminazione totale delle barriere architettoniche, che in realtà sono utili anche per i genitori che trasportano le carrozzine dei piccoli. La Bandiera Verde è, dunque, un riconoscimento molto importante.

E tra poco si attende anche da parte della Fee Italia l’annuncio dell’assegnazione delle Bandiere Blu che, tra l’altro, vede due località in vetta alla classifica di quelle che ne hanno ottenuto il maggior numero, una cittadina ligure, Moneglia, e proprio Grado che quest’anno potrebbe vedersi assegnato il prestigioso vessillo blu per la ventiseiesima volta.

@anboemo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo