Le reliquie di Bernadette da Lourdes a Monte Grisa

TRIESTE I. l santuario di Monte Grisa si appresta a vivere un nuovo evento di grande intensità religiosa: da lunedì 20 a domenica 26 marzo saranno presenti le reliquie di Santa Bernadette Soubirous....
Di Ugo Salvini

TRIESTE

I. l santuario di Monte Grisa si appresta a vivere un nuovo evento di grande intensità religiosa: da lunedì 20 a domenica 26 marzo saranno presenti le reliquie di Santa Bernadette Soubirous. Marie-Bernarde Soubirous, nome italianizzato in Maria Bernarda (o Bernadetta o Bernardetta) è stata una religiosa e mistica francese, canonizzata dalla Chiesa cattolica. È conosciuta per le apparizioni mariane alle quali riferì di aver assistito in una grotta del suo paese natale, la Grotta di Massabielle.

Le visioni di una «signora vestita di bianco», divenuta nota poi come Nostra Signora di Lourdes, cui l’allora 14enne Bernadette avrebbe assistito, sono spesso messe in correlazione con prodigi dichiarati non spiegabili scientificamente da una commissione medica appositamente istituita dall’amministrazione del santuario. Gli accadimenti di cui fu protagonista la giovane Bernadette hanno reso Lourdes uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per chi professa la fede cattolica. Si comincerà lunedì 20, con l’arrivo delle reliquie. Alle 16.30 rito di accoglienza, alle 17 adorazione eucaristica, alle 17.30 rosario meditato sulla spiritualità di Santa Bernadette, alle 18.30 la messa presieduta dal vescovo Crepaldi. In tutte le giornate feriali successive, fino a sabato 25 compreso, ogni mattina alle 8.30 messa, litanie dei santi, preghiera a Santa Bernadette, alle 9.30 adorazione eucaristica. Nel pomeriggio alle 16.30 litanie dei santi, preghiera a Santa Bernadette, alle 16.45 adorazione eucaristica, alle 17.30 rosario, alle 18.30 la messa. Domenica 26 sono infine in programma quattro sante messe: alle 9.30, alle 11, alle 17, alle 18.30. Le reliquie di Santa Bernadette saranno portate per tutto l’anno in varie diocesi italiane, in quanto il 2017 è l’anno del centenario della prima apparizione della Madonna di Fatima (13 maggio 1917). Essendo padre Luigi Moro (il rettore di Monte Grisa) appartenente ai Servi del Cuore immacolato di Maria, devoto quindi alla Madonna di Fatima, la scelta del tempio mariano per le reliquie è stata naturale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo