Le luci, i canti dei bimbi, le musiche e la nuova maxi stella: a Trieste è già aria di Natale

TRIESTE Luci finalmente accese, comprese quelle della maxi stella, e musica al via, con un sottofondo di brani in parte rinnovato, con a ruota i concerti dal vivo. Piazza Unità, ieri pomeriggio, ha ospitato la cerimonia ufficiale di apertura del periodo natalizio con i canti dei bambini della scuola “Delfino Blu”, le voci del coro “Panta Rei” e quelle di Leo e Gerry Zannier, accompagnati da Tiziano Bole. Erano centinaia le persone che hanno atteso il conto alla rovescia per ammirare in “anteprima” la piazza illuminata e, in particolare, proprio la nuova cometa, fissata nei giorni scorsi tra i due grandi pili verso il mare.
In precedenza Comune, Confcommercio e Federalberghi, durante una conferenza stampa indetta in mattinata, hanno ricordato anche i numeri dell’allestimento, potenziato quest’anno attraverso il contributo della tassa di soggiorno. Sono 51 gli abeti collocati tra centro e periferia, di cui 47 acquistati, quelli di sei e sette metri, e ulteriori quattro donati, e si tratta dei più grandi, di 13 metri. Tre di questi, in scia ai 47 più “piccoli”, sono già posizionati: sono stati donati da Auronzo per piazza della Borsa, da Sappada per piazza Sant’Antonio e da Tarvisio per piazza Goldoni. Manca solo quello di largo Barriera, regalato da Arta Terme, che arriverà domenica. I numeri parlano, ancora, di 680 impianti installati in città, per 18 chilometri di luci in 60 vie, anche grazie alla partecipazione di 600 imprese, tra negozianti ed esercenti, per una spesa di 150 mila euro sostenuta dal Comune, attraverso il gettito dell’imposta di soggiorno, e di ulteriori 50 mila euro messi appunto dai commercianti e da altri operatori cittadini.
Per i 24 alberi disposti sulla piazza principale, invece, come già anticipato qualche settimana fa dall’assessore alla Cultura Giorgio Rossi, il Comune ha speso 260 euro per ogni pianta. «E siamo andati in Veneto, in Austria e in Slovenia – ha precisato il sindaco Roberto Dipiazza – prima di trovare quelli giusti in Croazia». Tutti gli eventi musicali sono già stati presentati due giorni fa, insieme al direttore della Casa della Musica / 55 e presidente della Scuola di Musica 55 Gabriele Centis: la scaletta prevede una serie di concerti che si terranno nel centro cittadino. E intanto, proprio in concomitanza con l’accensione delle luci, è iniziata come detto la diffusione dei brani natalizi attraverso gli altoparlanti dislocati tra piazza Unità e le zone vicine. L’allestimento di abeti e luminarie è stato curato nuovamente da Hera Luce.
«La città si presenta bellissima», ha sottolineato ancora Dipiazza: «Abbiamo punte incredibili di presenze (turistiche, ndr), è una grande soddisfazione. Terremo tutto allestito fino al 15 gennaio, anche perché proprio a gennaio ci sono anche il Natale e il Capodanno della comunità serba, molto numerosa qui in città». A completare l’offerta natalizia, è stato ricordato, ci sarà la pista di pattinaggio di piazza Ponterosso, già pronta ad aprire il primo dicembre, mentre il mercatino di Natale sarà presentato nel dettaglio tra pochi giorni, in un incontro ad hoc.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo