Le Frecce pronte a volare, si addestreranno sull’Isola

L’area marina delimitata da boe sarà lunga circa 3 chilometri e larga poco meno di 500 metri. Previste dieci giornate a partire da lunedì mattina
Bonaventura Monfalcone-13.05.2018 Air Show-Grado-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-13.05.2018 Air Show-Grado-foto di Katia Bonaventura

GRADO Circa tre chilometri di lunghezza per poco meno di mezzo chilometro di larghezza. Sono in linea di massima le misure del campo volo d’addestramento in mare per le Frecce Tricolori che sarà delimitato da boe posizionate dai volontari della Protezione civile. Si tratta, infatti, di un campo volo sopra il mare. La prima boa sarà posizionata circa davanti al Museo del Mare, mentre dal lato opposto la boa sarà ubicata più o meno all’altezza del grande dosso diventato base per gli appassionati di kitesurf, in zona Sacca, in direzione Pineta. La Protezione civile sarà in mare anche durante l’addestramento dei piloti con la “Stella del Mare” all’àncora nel punto centrale dell’esercitazione.

Il primo appuntamento è per lunedì mattina. Si tratta di una decina di giorni di addestramento al volo sopra il mare, quello consueto autunnale dei piloti della Pan, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, i cui responsabili hanno scelto per la prima volta Grado come sede.

Al momento addestramenti mattutini sono previsti da lunedì a venerdì della prossima settimana e ancora da lunedì a mercoledì di quella successiva.

Trieste, Barcolana 50, nel bel mezzo della regata


Per quanto riguarda l’impegno gradese, oltre alla Protezione civile saranno impegnate anche le forze dell’ordine e soprattutto la Guardia Costiera di Circomare. Primo appuntamento, dunque, lunedì da poco dopo le 9 fino alle 10.30 (sono orari indicativi), sempre davanti alla spiaggia principale dell’isola con punto centrale, dove a terra ci sarà il comandante Mirco Caffelli a dare ordini, circa davanti la piscina termale. Tutto, insomma, come avviene per la grande esibizione estiva che annualmente le Frecce Tricolori effettuano davanti alla spiaggia gradese. Non è escluso tuttavia che il comandante decida di addestrare i piloti qualche pomeriggio, le decisioni saranno prese eventualmente di giorno in giorno.

C’è da precisare che probabilmente non ci saranno ogni giorno tutti i 10 piloti ad eseguire le loro acrobazie ma ci potranno essere moduli con meno aerei. Lo scopo principale è, infatti, quello di addestrare in particolare i nuovi piloti e di farli amalgamare con il resto della grande squadra che anche domenica scorsa a Trieste ha offerto una spettacolare esibizione. Intanto pare confermato che per le prime due giornate, lunedì e martedì, l’appuntamento sia quello del mattino, da poco dopo le 9. Non trattandosi di esibizione acrobatica vera e propria, di uno spettacolo completo, non ci sarà il pubblico ad assistere all’addestramento dei piloti, ma a quanto pare non mancheranno i fotografi in quanto è evidente che i piloti proveranno in ogni caso le varie figure.—


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo