Le bici da corsa “sfrattano” le auto, raffica di divieti e strade chiuse
Viabilità paralizzata questa domenica per consentire il passaggio della Adriatica Ioinica Race. Off limits assi di collegamento come viale Miramare e Strada del Friuli. Centro blindato

TRIESTE. Centro blindato, Rive off limits, strade d’accesso al cuore di Trieste - da viale Miramare a Strada del Friuli - fuori uso per ore. Quella di domani, domenica 28 luglio, si annuncia una giornata di passione sul fronte della viabilità cittadina. Il motivo? L’arrivo dell’ultima tappa della gara ciclistica “Air Adriatica Ionica Race- Sulle rotte della Serenissima”, la manifestazione ideata dall’ex campione Moreno Argentin, balzata agli onori della cronaca a giugno per aver incassato la posta più alta, 100 mila euro, tra quelle assegnate dalla Regione sul fronte turismo.
Domani i concorrenti partiranno da Cormons alle 12.05 e, dopo aver toccato Medea, Gradisca e Jamaino, entreranno in territorio provinciale, passando per gli abitati di Duino, Aurisina e Santa Croce. Da lì poi la discesa da Prosecco lungo strada del Friuli e via del Perarolo, viale Miramare e poi il circuito da ripetere sei volte in città con Rive, passeggio Sant’Andrea, viale Campi Elisi, via San Marco, le gallerie San Vito e Sandrinelli, via Gallina, via Valdirivo, riva Tre novembre e traguardo davanti a piazza Unità come, con le dovute proporzioni, il Giro d’Italia nel 2014.
Pesanti, come detto, le ricadute sul traffico. Per consentire il corretto svolgimento della corsa il Comune ha predisposto una serie di divieti di sosta e fermata a partire dalle 8 e fino alle 18 nelle vie Gallina (tutta ambo i lati), in piazza San Giovanni, tra via Gallina e via Reti e sulla metà del piazzale della Risiera posta in adiacenza a via Rio Primario. Modificata anche la viabilità. Sempre domani dalle 13 alle 15 sarà sospesa la circolazione veicolare in strada del Friuli, via del Perarolo, via Boveto, viale Miramare, piazza Libertà e largo Città di Santos. I divieti saranno poi estesi dalle 13 alle ore 15.30, sulla bretella di collegamento posta tra Largo Città di Santos e piazza Duca degli Abruzzi, su piazza Duca degli Abruzzi, e su Corso Cavour e le Rive nel tratto compreso tra via Milano e piazza dell’Unità d’Italia.

Dalle 14 alle 15.30, orario previsto per la conclusione della manifestazione, la sospensione della circolazione si estenderà al circuito di gara così che correrà lungo questo circuito: Rive, nel tratto compreso tra Piazza dell’Unità d’Italia e via Ottaviano Augusto, via Ottaviano Augusto, via Giulio Cesare, Passeggio Sant’Andrea, via delle Fiamme Gialle, viale Campi Elisi, via S.Marco, via Alberti, galleria San Vito, via Bernini, galleria Sandrinelli, via Pellico, piazza Goldoni, via Gallina, piazza San Giovanni, via Reti, via Carducci, via Valdirivo.
Divieto di transito anche per la parte finale delle strade laterali che si immettono nel percorso. Saranno sospesi anche gli attraversamenti pedonali e per chi volesse muoversi verso il centro città verranno creati dei passaggi sicuri lungo il percorso.
Infine, sempre dalle 14 alle 15.30, sarà istituito un restringimento di carreggiata in via Carducci, nel tratto compreso tra via Milano e via Reti, con il mantenimento di tre corsie di marcia, due in direzione di piazza Oberdan, ed una esclusivamente riservata ai mezzi della Trieste Trasporti e dei taxi, in direzione di piazza Goldoni. I mezzi dell’organizzazione saranno sistemati in Porto vecchio, il palco e le premiazioni avverranno invece in piazza Unità. —
Argomenti:ciclismo
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video