Le analisi promuovono l’acqua del rubinetto: «A Trieste buona al 100%»

TRIESTE L’acqua che sgorga dai rubinetti della città di Trieste esce promossa a pieni voti dal report 2019 di AcegasApsAmga, che da 12 anni fornisce un resoconto annuale per riassumere i controlli chimici e microbiologici effettuati sugli oltre 900 chilometri di rete idrica che sono nelle mani della società. Secondo i dati elencati all’interno di “In buone acque”, come è stato ribattezzato lo studio, l’acqua della rete triestina risulta infatti «conforme al 100% ai parametri fissati per legge». Un esito, emerso da un monitoraggio basato su decine di analisi quotidiane, che la multiutility definisce lusinghiero. E che offre un assist alla questione ambientalista: la bontà dell’acqua del nostro rubinetto è infatti un motivo in più per lasciarsi alle spalle l’abitudine dell’acquisto dell’acqua nelle bottiglie di plastica, che vede ancora oggi l’Italia detenere il terzo posto nella classifica mondiale per consumo pro capite di bottigliette .
Il report mette in luce nel dettaglio le caratteristiche chimiche delle acque erogate dall’azienda AcegasApsAmga, classificate oligominerali e iposodiche. Scorrendo quei numeri, si scopre che ciò che esce dai rubinetti triestini proviene per l’80% dalle falde artesiane della bassa Pianura isontina e per il restante 20% dalle risorgive del Sardos. La sua qualità appare molto elevata, grazie al rapporto di miscelazione tra le acque prelevate nei diversi punti.
Oltre che ecologica, buona e sicura, l’acqua del rubinetto - aggiunge Acegas nel comunicato - presenta un altro vantaggio inequivocabile: garantisce un risparmio economico. Calcolatrice alla mano, si stima infatti che mille litri d’acqua minerale in bottiglia pesino in media sulle tasche dei consumatori circa 280 euro, mentre la stessa quantità prelevata dalla rete idrica ha un costo nettamente inferiore: 2,1 euro.
Nel report completo, che è possibile consultare sul sito della multiutility, si può inoltre accedere a due video youtube di AcegasApsAmga, in cui viene mostrato il percorso compiuto dall’acqua: dalla loro captazione, attraverso l’acquedotto, e fino ai rubinetti delle case, continuando poi verso il depuratore, fino al ritorno al mare. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo