L’Azienda sanitaria “amica dei bambini”

Riconoscimento Unicef, primo in regione e quarto in Italia, per l’aiuto alle mamme nell’allattamento
Di Ugo Salvini
Nicola Delli Quadri (Commissario straordinario AOU Ospedali Riuniti Trieste e AAS n. 1 Triestina), Laura Famulari (Assessore Politiche sociali, Interventi e Servizi Disabilità Comune Trieste), Maria Sandra Telesca (Assessore regionale Salute), Antonella Grim (Assessore Educazione, Scuola, Università e Ricerca Comune Trieste) e Silvana Calaprice (Vicepresidente Comitato italiano UNICEF) alla cerimonia di riconoscimento, da parte dell'UNICEF Italia, dell'AAS n. 1 Triestina quale "Comunità Amica dei Bambini per l'Allattamento Materno", nell'Aula del Consiglio comunale - Trieste 08/10/2015
Nicola Delli Quadri (Commissario straordinario AOU Ospedali Riuniti Trieste e AAS n. 1 Triestina), Laura Famulari (Assessore Politiche sociali, Interventi e Servizi Disabilità Comune Trieste), Maria Sandra Telesca (Assessore regionale Salute), Antonella Grim (Assessore Educazione, Scuola, Università e Ricerca Comune Trieste) e Silvana Calaprice (Vicepresidente Comitato italiano UNICEF) alla cerimonia di riconoscimento, da parte dell'UNICEF Italia, dell'AAS n. 1 Triestina quale "Comunità Amica dei Bambini per l'Allattamento Materno", nell'Aula del Consiglio comunale - Trieste 08/10/2015

L’Azienda per l’assistenza sanitaria n.1 triestina è la prima in Friuli Venezia Giulia e la quarta in Italia a potersi fregiare del Certificato di riconoscimento attribuito dalla Comunità amica dei bambini per l’allattamento. La cerimonia è avvenuta ieri in un’affollata sala del Consiglio comunale, dove è stata la vicepresidente dell’Unicef Italia, Silvana Calaprice, a consegnare il certificato nelle mani del Commissario dell’Aas, Nicola Delli Quadri, e di Vittoria Sola, responsabile della Struttura semplice per la Tutela della salute del bambino e dell’adolescente. «L’Unicef - ha detto Calaprice - si occupa dei bambini per garantire loro il diritto alla salute e l’allattamento naturale è uno degli strumenti per arrivare a questo obiettivo. Oggi, con questo premio - ha aggiunto -, si rende merito dell’impegno e dello sforzo dell’Azienda triestina nell’aiuto alle mamme e ai bambini».

È un quarto di secolo che l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef promuovono una campagna mondiale per la promozione dell’allattamento al seno, volta a invertire la tendenza, giudicata inappropriata, che consiste nell’uso dei sostituti del latte materno, e sostengono tutti gli sforzi mirati alla corretta nutrizione dei bambini. L’iniziativa nazionale dell’Unicef, denominata “Insieme per l’allattamento: ospedali e comunità Amici dei bambini”, fa parte dei programmi internazionali che aiutano i servizi sanitari a migliorare le pratiche assistenziali, rendendo protagonisti i genitori e aiutandoli nelle scelte per l’alimentazione e la cura dei propri bambini. La protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento materno sono considerati una priorità di salute pubblica, in quanto modalità inimitabile di fornire ai bambini l’alimento che consente loro di raggiungere il massimo livello di salute e di sviluppo possibile, diritto universalmente riconosciuto di ogni bambino. In Fvg, nel 2014, meno di tre mamme su dieci hanno allattato esclusivamente al seno nei primi quattro o cinque mesi di vita del bambino. L’assessore regionale per la Salute, Maria Sandra Telesca, ha sottolineato «l’importanza di fare rete fra tutti i soggetti del territorio», mentre Delli Quadri ha parlato di «necessità di tutelare i più deboli, fra i quali ci sono i bambini». A rappresentare il Comune, Antonella Grim e Laura Famulari, assessori rispettivamente per l’Educazione e per le Politiche sociali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo