Lavori socialmente utili per migranti, i Comuni collaborano. Gorizia esclusa

La Prefettura aveva formulato l’appello qualche tempo fa. «Impegnate i richiedenti-asilo con i lavori socialmente utili». Detto e fatto. Molti Comuni “ospitanti”, Gorizia esclusa, stanno portando...

La Prefettura aveva formulato l’appello qualche tempo fa. «Impegnate i richiedenti-asilo con i lavori socialmente utili». Detto e fatto. Molti Comuni “ospitanti”, Gorizia esclusa, stanno portando avanti progetti di integrazione per gli immigrati.

Il punto è stato fatto ieri mattina in Prefettura durante la riunione del “Tavolo dell’accoglienza”. «Si è svolta una delle prime riunioni che, d’ora in avanti, si svolgeranno a cadenza mensile - spiega Antonino Gulletta, viceprfefetto vicario -. L’obiettivo è quello di monitorare l’accoglienza assieme agli enti gestori e ai Comuni. Cosa è emerso? Che non ci sono problemi di ordine pubblico e tutto fila liscio». Ma quello che Gulletta ci tiene a sottolineare è che sono stati attivati «buoni percorsi di inserimento degli stranieri. Molti Comuni, fra quelli che ospitano, hanno attivato i lavori socialmente utili e corsi di vario tipo. A Gradisca D’Isonzo - sottolinea ancora Gulletta - gli immigrati hanno dato e stanno dando una grossissima mano nella raccolta dei rifiuti lungo l’Isonzo, senza dimenticare gli orti sociali che sono stati realizzati sia a Turriaco sia a Gradisca. I richiedenti-asilo stanno partecipando con grande entusiasmo. Vengono coinvolti piccoli gruppetti».

E Gorizia? «Pensavamo di riuscire a decollare con i progetti socialmente utili anche nel capoluogo di provincia ma non siamo arrivati alla firma del protocollo - annota ancora Gulletta -. Speriamo nel futuro di riuscire a portare a casa il risultato».

Ma - aggiungiamo noi - non sarà facile almeno sino a quando rimarrà in carica questa amministrazione comunale. Il sindaco Ettore Romoli, presente ieri mattina alla riunione, non ha mai nascosto che per i lavori socialmente utili vanno privilegiati i “locali”, i goriziani in difficoltà. (fra.fa.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo