Lavori lungo la ferrovia fra Aurisina e Monfalcone Treni sostituiti dai bus

Variazioni di orari e corse sostitutive da oggi e fino al 5 settembre. Per Frecciarossa e Intercity modifiche solo durante i fine settimana
U.sa.
Lasorte Trieste 08/07/20 - Stazione Ferroviaria
Lasorte Trieste 08/07/20 - Stazione Ferroviaria

Sta per iniziare un mese di notevoli disagi per coloro che viaggiano in treno. Da domani e fino a domenica 5 settembre, Rete ferroviaria italiana, che fa parte del Gruppo Fs italiane, eseguirà infatti una straordinaria manutenzione sul viadotto denominato “Sablice”, situato fra le stazioni del Bivio di Aurisina e di Monfalcone.

Di conseguenza, tutti i treni, sia quelli principali a lunga percorrenza, sia quelli regionali, utilizzati principalmente dai lavoratori pendolari, subiranno variazioni di orario e soppressioni. Nel qual caso, saranno sostituiti da autobus nella tratta interessata dal cantiere. I lavori, che consistono nell’impermeabilizzazione del viadotto e non potevano essere rinviati, saranno eseguiti per fasi, con interruzioni della circolazione alternate sui due binari e inevitabili modifiche alla normale circolazione dei treni. «Gli interventi – precisa in una nota Rfi – sono funzionali a mantenere elevati i livelli di affidabilità dell’infrastruttura e di regolarità nella marcia dei treni».

Le difficoltà maggiori per i viaggiatori sono previste nelle domeniche 8 e 22 agosto e 5 settembre, giornate in cui la circolazione ferroviaria tra Trieste e Monfalcone sarà sospesa e tutti i treni sostituiti da autobus. Il punto di partenza dei bus sostitutivi da Trieste è stato fissato in piazza della Libertà, all’altezza del capolinea delle linee urbane 3, 24 e 30. Rfi consiglia i viaggiatori di verificare, prima della partenza, le variazioni relative al proprio viaggio sui canali web delle imprese ferroviarie, negli uffici informazioni, assistenza clienti e biglietterie. «Nelle Stazioni di Trieste e Monfalcone – annuncia l’Ufficio stampa di Rfi – saranno costantemente presenti gli addetti dell’azienda che forniranno ai viaggiatori tutte le informazioni del caso».

Entrando nel dettaglio, va subito precisato che per i treni a lunga percorrenza, cioè i Frecciarossa e gli Intercity, le problematiche si riscontreranno essenzialmente nei fine settimana del periodo interessato dal cantiere. Nei giorni feriali infatti, la loro marcia sarà quella normale, perché saranno gli addetti del cantiere a sospendere i lavori per la durata del transito. Nei festivi e prefestivi invece i convogli Frecciarossa e Intercity da e per Roma e da e per Torino, saranno soppressi nella tratta fra Trieste e Monfalcone e sostituiti da autobus. Molto più complesso e articolato è invece il programma delle variazioni per quanto concerne i treni regionali, che viaggiano dal lunedì a venerdì e che collegano Trieste a Venezia, a Udine, alla Carnia, a Sacile e a Tarvisio. La soppressione sulla tratta che collega Trieste e Monfalcone è la regola quasi costante, con la sostituzione garantita dagli autobus. Sono però frequenti anche gli spostamenti su altri treni, con conseguenti variazioni negli orari sia in partenza sia in arrivo. Rimarranno regolari solo alcuni dei treni sulla Trieste-Venezia, ma il suggerimento di Rfi ai viaggiatori è quello di controllare comunque prima di partire, perché potrebbero essere adottate modifiche anche in corso d’opera. Sarà invece certamente preservato da questa situazione il treno che parte da Trieste alle 9.03 dei giorni feriali per salire a Opicina e poi proseguire per Lubiana. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo