Lavori alla fabbrica ex Detroit In arrivo una nuova attività

/RONCHI
Rinasce ed è pronto ad accogliere maestranze e produzione, lo stabilimento che, a Ronchi dei Legionari, sino al dicembre del 2014 aveva ospitato la storica Detroit Refrigeration.
Sono lavori importanti, imponenti, quelli che, ormai da mesi, si sviluppano in via Redipuglia ed il fatto che si stia procedendo alla ritinteggiatura delle lunghissime pareti esterne fa presagire che presto potrebbe davvero riprendere vigore un sito che, se abbadonato a se stesso, avrebbe potuto fare una brutta fine, quella che, in molte zone della nostra regione, accomuna stabilimenti industriali ormai in disuso.
A Ronchi dei Legionari potrebbe approdare un’unità produttiva dell’Anpa che ha la sua sede a Romans d’Isonzo, fondata nel 2006 e che, nel corso di questo lasso di tempo, è diventata leader indiscussa, a livello nazionale ed internazionale, sia nell’allestimento di aree pubbliche, ristoranti, casinò, teatri e negozi all’interno delle navi da crociera, sia nel settore della fornitura di soffitti e pannelli affiancando le lavorazioni della carpenteria in genere. Anpa, ad oggi, rappresenta un punto di riferimento e può contare su quasi duecento collaboratori dislocati ed operanti nei vari cantieri.
La storia della Detroit a Ronchi dei Legionari inizia negli anni Novanta. Allora Walter De Rigo, scomparso nel gennaio del 2009, assieme al fratello Ennio, decide di rilevare l’azienda allora a Monfalcone e di spostarla nel complesso di via Redipuglia realizzato dalla Fiat. Era il 20 dicembre del 2014 quando cessava la sua produzione lo stabilimento ronchese della Detroit Refrigeration.
Qualche mese dopo, nel maggio del 2015, concluse le varie operazioni di smantellamento, il grande edificio di via Redipuglia veniva chiuso per sempre. Persero il posto 124 dipendenti, trovatisi senza lavoro da un giorno all’altro e con situazioni familiari da gestire non certo senza il patema d’animo che accompagna situazioni come questa.
Ma fortunatamente, come detto, la svolta c’è stata e questo significa anche ricchezza per la cittadina.
«Non posso che essere soddisfatto che ci sia stata questa svolta – ha affermato il sindaco Livio Vecchiet – anche perché il rischio di un abbandono totale e, quindi, di un irreversibile degrado era dietro all’angolo. Non sarà così e grazie infinite a chi ha voluto investire nel nostro territorio. Imprenditori, grandi o piccoli che siano, sono sempre i benvenuti. Così com’è stato per molte realtà commerciali ed artigianali - ha concluso - che si sono insediate negli ultimi anni a Ronchi dei Legionari, anche questa è fonte di grande soddisfazione».—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo