L’ateneo lancia il servizio di prestito ebook

In catalogo oltre duecento titoli elettronici a disposizione di tutti i cittadini residenti in regione

Buone notizie per gli amanti della lettura. L’Università di Trieste ha lanciato il nuovissimo servizio di prestito degli Ebook, raggiungibili dal catalogo Biblioest (www.biblioest.it). Ogni mese verranno acquistati e messi a disposizione novità editoriali di narrativa e saggistica in formato elettronico, che affiancheranno i consueti libri di carta.

Nel catalogo, inoltre, è possibile trovare oltre duecentimila documenti elettronici: oltre ai nuovissimi ebook appena citati, sono presenti ebook di libero accesso, - per esempio di autori classici e in lingua originale -, video pensati specificamente per la scuola e l’Università, per esempio quelli messi a disposizione dalla Nasa, dalla Rai, dall’Accademia della Crusca-, oltre a film, musica, corsi di lingue, audiolibri, corsi universitari, e molto altro.

Per accedere e scaricare gratuitamente i materiali a disposizione del servizio, è sufficiente collegarsi al sito www.biblioest.it con il proprio numero di tessera di prestito azzurra che si usa già nelle biblioteche per il prestito e la consultazione.

I materiali possono essere scaricati direttamente su dispositivi mobili (smartphone e tablet) anche grazie alla app Biblioest, gratis su Play Store e su App Store.

Se non si è ancora in possesso della tessera azzurra, ricorda in una nota l’ufficio di staff Comunicazione e relazioni esterne dell’Università, la si può ottenere recandosi presso una delle biblioteche inserite nel circuito del Polo Tsa: oltre all’Università di Trieste, afferiscono allo stesso sistema anche le biblioteche del Comune di Trieste, Muggia e Pordenone, e molti altri enti e istituzioni pubbliche come la Biblioteca Statale di Trieste, quella di di Gorizia, e i seminari di Trieste e di Pordenone) l’elenco delle biblioteche aderenti è disponibile all’indirizzo http://polotsa.units.it/

Il tesseramento e il servizio di prestito, ricorda sempre l’ateneo, sono gratuiti; possono accedervi tutti i cittadini residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia.

Per informazioni, tutti i cittadini possono rivolgersi al Servizio di Polo TSA, inviando una email all’indirizzo polosbn@units.it, o contattare direttamente l’ufficio centrale di polo SBN, rivolgendosi alla responsabile Elisa Zilli al numero di telefono 040 558 2998.

Riproduzione riservata © Il Piccolo