Laser all’avanguardia a Cattinara per curare la cataratta

«Siamo orgogliosi di comunicare che dalla metà di maggio avremo la possibilità di utilizzare proprio a Trieste il rivoluzionario sistema laser a femtosecondi, tecnologia innovativa studiata per la...

«Siamo orgogliosi di comunicare che dalla metà di maggio avremo la possibilità di utilizzare proprio a Trieste il rivoluzionario sistema laser a femtosecondi, tecnologia innovativa studiata per la chirurgia della cataratta che consente di eseguire i passaggi cruciali dell’intervento con estrema precisione». Lo sottolinea il professor Daniele Tognetto, direttore della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste, da molti anni impegnato in attività di ricerca applicata alla chirurgia e nello studio clinico e sperimentale dei biomateriali impiegati.

Il Centro di riferimento regionale per la Chirurgia Vitreoretinica, la Clinica oculistica di Trieste, è una struttura di alta specializzazione che diffonde le sue competenze scientifiche in contesti nazionali ed europei. E presto, appunto potrà usufruire di un’apparecchiatura all’avanguardia.

«La Clinica Oculistica – afferma Tognetto, che è anche direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia – è stata all’avanguardia già nei decenni passati, testando ad esempio i primi laser per la fotocoagulazione retinica e le prime strumentazioni per la chirurgia mininvasiva della cataratta. L’attività di ricerca – svolta anche in collaborazione con il dipartimento di Elettrotecnica Elettronica Informatica della facoltà di Ingegneria, l’Area di ricerca di Trieste e il Sincrotrone – è volta a studiare le nuove tecnologie nella prospettiva di perfezionare il loro utilizzo, sia nel campo della chirurgia della cataratta che della retina, per poter migliorare la vista ma soprattutto la qualità della vita dei pazienti.

«A Londra – spiega Tognetto - unico italiano sono stato invitato per eseguire alcuni interventi di chirurgia dimostrativa ripresi in diretta».

La chirurgia della cataratta in Italia interessa oltre 500 mila persone sottoposte a intervento e rappresenta l’80% del lavoro di un reparto di oculistica.

Riproduzione riservata © Il Piccolo