Lascia un altro medico di base pazienti a caccia di un sostituto

cervignano
Non manca la preoccupazione a Cervignano per l’ennesimo cambiamento del medico di base, il quarto in tre anni, soprattutto dopo il riaffacciarsi dell’allarme legato all’epidemia Covid-19 con i casi in costante aumento e numeri che ormai assomigliano a quelli della primavera scorsa. Sono più di un migliaio i cervignanesi attualmente in cura presso l’ambulatorio della dottoressa Elisa Indri, che però cesserà il proprio incarico provvisorio lunedì prossimo, ultimo giorno di agosto.
Negli ultimi mesi i concorsi hanno subito un iter travagliato e nell’attesa della nomina di un medico titolare l’incarico provvisorio sarà affidato al dottor Fabio Flenda che riceverà gli assistiti in via Trieste 65, al primo piano della sede distrettuale (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18; martedì e venerdì dalle 10 alle 13).
I cervignanesi sono preoccupati per un possibile iter burocratico farraginoso e complesso, ma in realtà potranno rivolgersi fin da subito al dottor Flenda senza cambiare la tessera sanitaria già in loro possesso.
Un problema, invece, diventa quello che riguarda la conoscenza di possibili casi particolari già seguiti dalla dottoressa Indri. Ed è proprio questo una delle perplessità sollevate dai cittadini, ovvero che nel passaggio di consegne ci sia un’effettiva conoscenza se non proprio dei singoli pazienti, almeno delle tipologie e dei casi cui il nuovo medico dovrà farsi carico.
«Non è facile per noi – affermano infatti preoccupati gli abitanti di Cervignano – cambiare così frequentemente il proprio medico di riferimento: il rapporto di conoscenza reciproca e di fiducia si deve infatti reinstaurare di volta in volta con un processo che può richiedere in alcuni casi anche molto tempo, e anche se alla fine questo fatto non ha creato grosse difficoltà sarebbe di gran lunga preferibile instaurare un rapporto più stabile e continuativo».
Il dottor Luciano Pletti direttore dell’azienda sanitaria intende comunque rassicurare i pazienti, oggi ancora assistiti dalla dottoressa Elisa Indri. «Per la parte burocratica non c’è da preoccuparsi – afferma Luciano Pletti – perché il passaggio avverrà automaticamente. Tuttavia, in attesa della nomia di un medico titolare, coloro che invece volessero cambiare il dottore, possono comunque far ricadere la propria scelta sul medico di medicina generale tra quelli che già operano a Cervignano che non abbiano raggiunto il numero massimo di assistiti, come per esempio la dottoressa Natalija Stojic o il dottor Aschettino oppure potranno tranquillamente affidarsi a un medico di un comune limitrofo. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo