L’aprile caldo del Fvg: temperatura media da record a Trieste

TRIESTE. Un caldo da morire, in questo aprile 2018, in Friuli Venezia Giulia. E non solo nella percezione comune. Dopo un marzo rigido, il mese che si è appena concluso - confermano gli esperti dell'Osmer Arpa Fvg - è stato caratterizzato da temperature molto elevate, che a Trieste - in riferimento allo stesso periodo - non si percepivano dal 2007, mentre in regione il termometro si è rivelato lievemente più basso. Le temperature medie mensili sono state addirittura superiori di 3 gradi rispetto alla norma; e si sono registrate pure alcune giornate con valori mai visti, di cui ha risentito lo stesso mare Adriatico.
Secondo gli esperti la "colpa", da queste parti, è del borino che non ha lasciato spazio alla brezza marina di mitigare l'aria; ma anche dell'anticiclone che a fine mese è rimasto sulla zona del Centro Europa e danubiana influenzando il Fvg. Conseguenze che non hanno inciso tanto sul resto d'Italia quanto sui Paesi della Mitteleuropa e che derivano sempre dal cambiamento climatico. Sulla costa, a Trieste in particolare, il meteo ha raggiunto in aprile i 16.8 gradi centigradi di media giornaliera, valore che, andando indietro nel tempo, si ritrova solo nel 2007, e mai dal 1993. Il dato "normale" infatti parla di circa 13.8 gradi. Per fare un esempio relativo ad aprile, ecco il giorno 20, quando i dati percepiti a Trieste facevano pensare all’arrivo dell’estate: la temperatura media al molo Fratelli Bandiera ha superato i 23 gradi, di gran lunga il valore più alto in assoluto per aprile su questa stazione, e valore tipico della metà di giugno appunto.
Non da meno le temperature della pianura e della montagna, anch’esse caratterizzate da anomalie. Queste zone, nella classifica regionale, si inseriscono al secondo posto dopo Trieste (per pochi decimi di grado) rispetto alle temperature percepite ad aprile 2007. Lo stesso 20 aprile le massime toccate in pianura localmente hanno raggiunto l’apice dei 30 gradi, e in varie zone i 29 con il record di 31. Temperature di 10 gradi superiori ai valori che normalmente si dovrebbero avere in questo periodo. Di rilievo anche i valori in montagna, dove per avere lo zero termico nella notte si è dovuti “salire” a 3700 metri di quota.
Anche le acque del mare sono state coinvolte in questo cambiamento eccezionale, come dicono i dati Osmer Arpa Fvg. A Trieste la temperatura del mare ha raggiunto il 30 aprile i 18.7 gradi medi, valore mai visto storicamente nel mese. Si è avuto inoltre un picco istantaneo di poco superiore ai 20 gradi, oltre i 19.6 del 26 aprile 1968. Passando alla fascia lagunare, a Lignano la temperatura del mare ha raggiunto i 20.4 gradi di valore medio il 26 aprile. È la prima volta - dicono gli esperti - che si superano, sulle coste della regione, i 20 gradi prima di maggio.
La regione del resto non è l'unica ad aver sofferto di un mese sopra le righe. Questi valori estremi trovano conferma anche nei paesi limitrofi: in Austria, dove un aprile così caldo non si vedeva dal 1800, mentre in Slovenia e in Croazia si è riscontrato un clima che, rispetto alla normalità, mostrava 5 gradi sopra la media. «Il fatto che si ripresentino mesi di maggio e aprile sempre più caldi è conseguenza del cambiamento climatico che in questo caso anticipa l'arrivo dell'estate - dicono dall'Osmer Arpa Fvg -. Ma se maggio negli ultimi dieci anni è stato un mese sempre più caldo, ora nel trend si inserisce pure aprile». Per il territorio del Fvg le spiegazioni derivano in particolare da due fattori: «È complice da queste parti l'effetto del borino - spiegano dall'Osmer - che in una giornata normale impedisce alla brezza di mitigare le minime, di solito nel pomeriggio, quando dovrebbe rinfrescare. In pianura il borino ha avuto un effetto ancora maggiore. Si aggiunge a fine aprile l'anticiclone, che è rimasto sulla zona del Centro Europa e danubiana causando qui la massa calda e provocando un'enfasi sul borino, che ha soffiato costantemente e per compressione ha riscaldato».
Il caldo in anticipo tuttavia non dà tregua in questo maggio. Sono già stati raggiunti picchi record in alcune zone di pianura: a Udine la temperatura media giornaliera del giorno 3 ha raggiunto i 22,7 gradi, valore che sarebbe normale a luglio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo