Laghi di Plitvice da record: un milione di visitatori

LAGHI DI PLITVICE. Un trend che pare inarrestabile, destinato a bruciare primati su primati in fatto di presenze. Il parco nazionale dei laghi di Plitvice, in Croazia, non conosce crisi e anche nei mesi invernali di gennaio e febbraio ha registrato il 150 per cento di visitatori in più su base annua. Dall’ inizio dell’ anno e fino al 10 maggio vi è stato un flusso continuo di persone, che hanno staccato 1 milione e 300 mila biglietti, il 15,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dovesse continuare così, e nulla lascia presagire il contrario, sarà frantumato non solo il record di presenze ma anche quello relativo alle entrate, stabilito l’ anno scorso con biglietti staccati per 30 milioni e 120 mila euro. Secondo il portavoce del parco nazionale, Ognjen Borcic, i laghi di Plitvice sono destinati a riservare ulteriori soddisfazioni. «Siamo di proprietà al 100 per cento dello Stato croato – ha rilevato – ma però non beneficiamo di neanche un centesimo dal bilancio statale. Ci autofinanziamo e siamo presenti a tutte le maggiori fiere turistiche mondiali. Posso confermare che prossimamente daremo in concessione diverse nostre attività, tra sport e ristorazione, cercando in questo modo di dare uno stimolo ai piccoli e medi imprenditori della regione della Lika».
Borcic ha annunciato che prossimamente sarà riaperto il più noto ristorante all’ interno del parco, il Licka kuca, che era andato completamente distrutto da un incendio nel 2012. Attualmente si stanno riassettando alcuni sentieri, mentre giorni fa la direzione ha provveduto all’ acquisto di due trenini elettrici nuovi e all’ installazione di un impianto di risalita nel villaggio di Mukinje, che andrà a potenziare gli sport invernali in quest’ area del parco.
«Siamo stati molto lodati dal ministro del Turismo croato, Darko Lorencin – ha aggiunto Borcic – perchè in pratica risultiamo essere l’ unica destinazione turistica croata 365 giorni all’ anno senza alcuna pausa. Collaboriamo inoltre attivamente con la vicina Bosnia ed Erzegovina, mandando i nostri ospiti a praticare il rafting nel fiume Una. Tra qualche settimana ci sarà anche la 30esima edizione della maratona di Plitvice, con la partecipazione di circa 3 mila atleti». La classifica dei visitatori vede ormai tradizionalmente al primo posto i tedeschi, seguiti da giapponesi, italiani, olandesi e francesi. Il costo del biglietto per l’ ingresso nel parco nazionale (4 alberghi, un campeggio, con i laghi sotto tutela Unesco dal 1979) nel corso della bassa stagione è di circa 14,5 euro, cifra che sale a 180 kune (23,8 euro) durante luglio e agosto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo