L’AFFARONE DI MAIALE PAZZO

Ed ecco arrivare dall'Irlanda i maiali avvelenati, hanno una quantità di diossina pari da 80 a 200 volte il tollerabile. La causa: hanno mangiato mangimi asciugati in una macchina dov'eran finiti oli combustibili. Da oltre Manica era già venuta la Mucca Pazza: ci dev'essere qualcosa che non va, da quella parti, una costante mancanza di controllo sugli alimenti. Quando venne Mucca Pazza, ci fu una corsa all'informazione sui metodi di allevamento delle mucche in Occidente.


E scoprimmo cose orripilanti. Scoprimmo che le mucche vengono ingravidate ogni anno artificialmente, senza la presenza del toro, scoprimmo che i tori son pochi, ben selezionati, catalogati e illustrati nel librone Pagine Gialle dei Tori, che contiene le caratteristiche di tutti i tori del mondo. Allora il toro più conteso del pianeta si chiamava Pitecote Chairman (chairman = presidente) e stava in Australia. Tutti possono chiedere via-posta una dose di seme di Pitecote, prima dell'euro una dose costava sulle 200mila lire. Il toro emette il seme su una mucca di plastica, che viene spalmata di ormoni per sembrare naturale.


In una sola volta, un toro emette seme per una decina di fiale, ogni fiala 200 mila lire, una sola emissione due milioni di lire. Due emissioni per settimana fan quattro milioni, 16 al mese, duecento all'anno: nel vicentino, a Vancimuglio, ho visto un santino raffigurante un toro, che la famiglia tiene sul caminetto come immagine di un benefattore. E ti credo.


Le mucche che partoriscono non vedono il vitellino, che vien subito portato via e chiuso in una stalla lontana, in modo che non si senta la sua voce. Le madri non devono mai sapere di avere dei figli, sennò impazziscono. Io credevo che per questo fosse scoppiata la Mucca Pazza. Invece erano mucche nutrite con mangime contenente farina di carcasse di pecore tritate. Per degli erbivori, veleno puro.


Adesso i maiali ricevono un mangime in cui l'incuria ha mescolato olio minerale. La carne suina così prodotta è stata messa sul mercato a migliaia di tonnellate. Il guadagno col metodo della Mucca Pazza era tale che la carne inglese batteva sul prezzo la carne italiana, anche nelle campagne delle Tre Venezie e della Lombardia. Per i suini avvelenati è scattata la stessa trafila. Lo smercio dall'Irlanda ai 21 paesi collegati è automatico, tra i 21 paesi c'è l'Italia, quindi anche l'Italia ha ricevuto e messo in vendita salsicce, braciole, pancetta indiossinate.


A monte di questi problemi c'è il superproblema: viviamo una vita malsana, è sbagliato il ritmo del lavoro e il modo di mangiare e quel che mangiamo, consumiamo troppa carne, la carne è un prodotto inflazionato, c'intossica già quand'è sana, perché siamo quasi tutti obesi, malmessi di cuore, minacciati dal diabete. Bambini obesi si trovano già alle elementari.


Ma la carne è facile da cuocersi, basta una piastra, si trova sottocasa, e risolve i problemi del pasto. La carne è malsana anche quando è sana, come il pollo. Il pollo agli ormoni è una minaccia ritornante. Gli animali non fanno una vita animale: dovrebbero essere liberi e invece sono imprigionati, non vivono ma ingrassano. Tutto ha origine dal fatto che l'uomo non fa una vita umana, non vive per sé, vive per guadagnare, ciò che fa guadagnare è buono, ciò che non fa guadagnare è cattivo: la Mucca Pazza faceva guadagnare più della Mucca Sana, e quindi, finché non fu scoperta, era un affarone.


Adesso siamo sotto Natale, è il tempo degli stinchi e dei cotechini con lenticchie. Dove c'è un affare, lì cresce il malaffare, e se il malaffare fa guadagnare di più, allora è meglio dell'affare. Il maiale alla diossina è un diabolico malaffare. Dicono: ma non ci fa morire, al massimo ci fa stare un po' male. Il fatto è che, quando paghiamo, ci piacerebbe comprare salute, non malattia.

Riproduzione riservata © Il Piccolo