Laboratori, proiezioni video e performance. La robotica sbarca all'Immaginario Scientifico

La robotica sarà protagonista all’Immaginario Scientifico di Trieste domenica 13 novembre. Nell’ambito dell’iniziativa Arte/Scienza/Tecnologia. La Robotica, organizzata dal Gruppo 78, il museo ospita per il secondo anno una serie di eventi legati al tema della robotica, spaziando anche su esperienze “cross-mediali” e attinenti al connubio arte/scienza. Durante l’orario di apertura (10.00-18.00) sono in programma laboratori per famiglie e per ragazzi, mentre dalle 18.00 il museo ospita la Rassegna Screening Festival / Art Based Robotic, con proiezioni di video e una performance artistica.
Per coinvolgere nel mondo della robotica il pubblico di diverse età, alle ore 11.00 e alle 15.00 sono in programma laboratori di “tinkering“: come in un fornito garage ricco di materiali di ogni genere, i partecipanti, che lavoreranno in gruppi, avranno a disposizione oggetti di riciclo, piccoli motori elettrici, batterie e strumenti di vario genere, che potranno utilizzare a piacimento per costruire robot realmente funzionanti. L’obiettivo è quello di provare, sperimentare, ragionare, discutere insieme e giungere a conclusioni, in un clima di condivisione e cooperazione.
Alle ore 11.00 le attività sono dedicate alle famiglie con bambini dagli 8 anni in su, mentre alle 15.00 i laboratori sono aperti ai giovani creativi dai 14 anni in su. Il costo è di 7,00 euro a persona, con iscrizione tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it
Nel suggestivo spazio Kaleido dell’Immaginario Scientifico, a partire dalle 18.00 è in programma una rassegna di video-documentari di artisti contemporanei. Screening Festival – Arts Based Robotic è la seconda edizione dell’appuntamento che guarda a processi artistici innovativi, focalizzandosi sull’aspetto work-in-progress del lavoro.
Quella di quest'anno è la seconda edizione dell'appuntamento che guarda ai processi artistici innovativi focalizzandosi sull'aspetto work in progress del lavoro. Quest'anno la proposta artistica selezionata dall'artista Martìn Romeo ruota attorno al concetto di Robotica, infatti i 18 progetti internazionali presentati raccontano da differenti punti di vista l'impiego di questa tecnologia.
Proiezioni video
RAUL ALAEJOS & RODRIGO CALVO (ES), PAOLO ALMARIO (CO), ART+COM Studios (DE), MAT COLLISHAW (UK), BEHNAZ FARAHI (IR/US), YING GAO (RC), JEAN PIERRE GAUTHIER (CA), PETER WILLIAM HOLDEN (UK), JOHAN KNATTRUP JENSEN, MADS DAMSBO & DARK MATTERS (DK), ALICE JARRY (CA), THOM KUBLI (CH/DE), DAITO MANABE & MOTOI ISHIBASHI (JP), PEDRO REYES (MX), THEGREENEYL (DE), YURI SUZUKI (JP), NILS VOLKER (DE), ANOUK WIPPRECHT (NL), ZIMOUN (CH).
Questa edizione di Screening Festival vuole mostrare le diverse fasi di elaborazione artistica all'interno dell'arte elettronica, con l'intenzione di raccontare al pubblico il funzionamento, le possibilità ma anche i limiti, attraverso i retroscena e i backstage delle opere.
Il festival sarà all'insegna della ricerca cross-mediale e dell'interazione ed accompagnerà e condurrà il fruitore a una visione straordinaria scandita dalle potenzialità tecnologiche, oltre che dalla finzione e dall'illusione.
Alle 20.30 prenderà il via una performance di Guillermo Giampietro: Symposium. Dal concetto classico di “simposio”, ovvero incontro di un gruppo di persone per un dibattito aperto e spensierato a sfondo conviviale, si attua un’articolata argomentazione performante sulla robotica usando i linguaggi che le sono propri in una prospettiva umanistico/tecnologica.
Per le proiezioni e per la performance l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni: www.immaginarioscientifico.it
Riproduzione riservata © Il Piccolo