La vela come occasione di lavoro

Inizia martedì uno specifico corso formativo per disoccupati e cassintegrati

Da sport o passatempo la vela può trasformarsi anche in un lavoro. A Monfalcone, dove un vero e proprio polo nautico si è sviluppato nel corso degli ultimi 20 anni, questo è già vero. Proprio a fronte della crescita del settore e per sostenerla sta però per prendere ora avvio un apposito percorso formativo. Martedì parte a Monfalcone il corso per tecnico della vela promosso dall’Enfap Fvg nell’ambito delle attività del Progetto Mare, polo formativo dell’economia del mare del Fvg. Il corso, finanziato dalla Regione e dal Fondo sociale europeo, è aperto a 12 diplomati e diplomate maggiorenni disoccupati, non occupati, lavoratori in cassa integrazione straordinaria e in mobilità interessati ad acquisire abilità specifiche nella progettazione, misurazione e vendita di vele e natanti a vela. Come spiega l’Enfap, l’alta concentrazione di operatori, velerie, marine, cantieri nautici in regione e soprattutto nell’area monfalconese, unita al potenziale notevole in termini di offerta e capacità attrattive rispetto ai sempre più numerosi appassionati della vela, rende strategica per le aziende la disponibilità di personale con buone conoscenze, in grado di accrescere la qualità del servizio al cliente. Alla proposta formativa hanno non a caso aderito, dando la disponibilità ad accogliere gli allievi durante il periodo di stage, le velerie monfalconesi, il Cantiere Alto Adriatico, il San Giusto Sea Center, Marina Hannibal, lo Yachting sport Trieste ed Emme Marine. La docenza verrà fornita da esperti del settore e molto noti agli appassionati, che sono stati coinvolti grazie alla collaborazione con il progettista Aaron Nadale. A tenere le lezioni saranno tra gli altri Guido Cavalazzi (saildesigner, ex capo design team Luna Rossa Northsail), Andrea Caracci, ingegnere aeronautico, tattico e regatante solitario nella Transat 650, l’architetto Fiorenzo Bertan, docente in disegno tecnico allo Iuav di Venezia e alla Facoltà di Architettura di Udine, grande conoscitore di vela, Laurent Fieshi, saildesigner e matematico francese, Michele Furlan (titolare della veleria Hannibal sails di Monfalcone). Gli allievi avranno l’opportunità di approfondire a livello teorico i diversi aspetti della costruzione dell’imbarcazione a vela.

Riproduzione riservata © Il Piccolo