La vecchia Silme ridotta in pezzi Chiusa un’epoca

Luigi Murciano / Gradisca
Tutto secondo i termini previsti. Con la demolizione avvenuta nei giorni scorsi, del suo storico edificio originario, il punto vendita della Sme di Gradisca d’Isonzo prosegue a spron battuto verso l’inaugurazione del nuovo store, prevista per il tardo autunno.
Per la Fortezza si chiude per certi versi un’epoca, quella del punto vendita dell’ex Silme tanto caro ai gradiscani e punto di riferimento in tutta la regione. Parallelamente alla demolizione del vecchio stabile (che farà posto ad un nuovo parcheggio) è a ottimo punto anche il maxi trasloco del colosso dell’elettronica e dei prodotti per la casa nel nuovo edificio realizzato in questi mesi in via Palmanova. L’ampliamento di Sme, una delle eccellenze storiche del tessuto commerciale gradiscano, avverrà in ogni caso «nel più breve tempo possibile» e porta la superficie di vendita a 4.500 metri quadrati: di fatto un raddoppio.
Una prima tappa nei lavori di ampliamento aveva riguardato il riammodernamento e la messa in sicurezza del tratto della Sr252 (via Palmanova) su cui insiste il punto vendita: i lavori, che rientrano nell’investimento di Sme, prevedevano la realizzazione – a spese dell’azienda – di due corsie di marcia e una corsia di accumulo per consentire la svolta in sicurezza a chi si immette nel negozio e all’incrocio con via degli Orti, un breve segmento di marciapiedi e recinzioni e un attraversamento “intelligente”, ovvero illuminato come in viale Trieste e piazza Unità.
La Fase 2 si è invece concretizzata nella realizzazione del vero e proprio nuovo “involucro”. Ora le battute conclusive di un’operazione non semplice ma che sta rispettando le tempistiche previste a inizio estate. Sme, marchio leader nel settore del commercio al dettaglio in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Nei suoi nove punti vendita ospita un vasto assortimento da oltre 200 mila articoli. L’azienda, sorta negli anni ’60, ha visto crescere il proprio fatturato dai 140 milioni di euro del 1997 ai 343 milioni di euro del 2015, con un incremento del 245 per cento. Il Gruppo Sme, che fa riferimento alla famiglia Sartorello, conta complessivamente oltre mille dipendenti. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo