La Trieste-Opicina si allea con le Frecce Tricolori

Pattuglia acrobatica e percorsi “extralarge” le novità della rievocazione. Appuntamento il primo aprile
Le auto storiche della Trieste-Opicina Historic a Ponterosso
Le auto storiche della Trieste-Opicina Historic a Ponterosso

TRIESTE Pesce d’aprile “di lusso” quello che il Club dei Venti all’ora sta già organizzando per regalare alla città nel fatidico giorno di primavera un’edizione 2016 della Trieste-Opicina Historic, ancora più grande e attraente.

Frecce Tricolori, percorsi “a raggiera”, coinvolgimento dei rioni cittadini saranno i principali nuovi ingredienti dell’annuale rievocazione in chiave di regolarità per auto storiche della mitica gara di velocità in salita. Sarà un'edizione “extra large” sia perchè dovrà confermare il netto trend di crescita registrato nel 2015, sia perchè segnerà due anniversari: i 105 anni dalla prima Trieste-Opicina del 1911 e i 55 dalla fondazione dei Venti all’ora, nella primavera del 1961.

Trieste-Opicina Historic anticipata alla primavera 2016

Proprio per sottolineare quest'ultimo anniversario, la Trieste-Opicina Historic si sposta in primavera: 1, 2 e 3 aprile le nuove date, a differenza della collocazione temporale sempre autunnale negli ultimi anni. Il 1.o aprile 2016 sarà in realtà una giornata celebrativa con alcune importanti novità. Per contribuire sempre più alla promozione turistica del territorio regionale oltre che della provincia, e per avvicinare i moltissimi appassionati delle altre province regionali, la Ts-Opicina prenderà simbolicamente il via contemporaneamente da diverse località: Rivolto, nella base delle Frecce Tricolori, Cividale del Friuli, la Carnia, la zona di San Daniele con la sua Strada dei castelli e dei sapori, Palmanova, Aquileia e Gorizia.

Una sorta di “concentration run” sul Porto Vecchio, simile alla formula che caratterizza il Rally di Montecarlo, altra grande classica internazionale nata nel 1911 come la Ts-Opicina, con itinerari di avvicinamento al Principato, dal quale partono poi gli anelli finali della competizione. I concorrenti confluiranno venerdì 1.o aprile in Porto Vecchio, con appassionati e spettatori, per il benvenuto.

Sabato e domenica gli itinerari Sport e Touring come nel 2015, con sosta serale del sabato a Opicina per i festeggiamenti organizzati dalla locale comunità. Un corteo di auto di particolare anzianità e significato storico attraverserà intanto alcuni rioni triestini, per coinvolgere tutti i cittadini.

Altro fatto importante l'alto numero di associazioni coinvolte: dal Museo Ferroviario di Campo Marzio all'Associazione Insieme ad Opicina e al Motoclub Trieste 1906 (nel 2016 festeggia i 110 anni).

Si aggiungeranno moltissimi nuovi “compagni di viaggio”: in particolare l'Acu di Udine. Organizza il Rally delle Alpi Orientali storico, il Rally del Fvg Fia e la Salita Verzegnis-Sella Chianzutan. Il “patron” di Acu, Giorgio Croce, è appena stato riconfermato nella Commissione velocità Fia come esponente di Aci Sport per le gare il salita: la garanzia dell’appoggio federale alla Ts-Opicina e un nuovo lustro al motorismo regionale che deriva dall’importante affermazione professionale. Croce è anche coordinatore della Coppa Europa Fia di velocità in salita: in concomitanza con questa, Acu e Club dei Venti all'ora hanno deciso di svolgere assieme alcune manifestazioni.

«Ma possiamo già dire - nota il presidente dei Venti all’ora Francesco Di Lauro - che la Trieste-Opicina Historic si è ricavata un importante spazio sia nel “Alpi Orientali” che nella gara di Verzegnis. Questa alleanza tra due delle maggiori entità organizzatrici regionali vuole rinforzare la promozione del nostro territorio verso tutta Europa e consolidare lo status dell'automobilismo sportivo regionale come realtà seria, vitale e proiettata al futuro». Consapevoli di questo valore aggiunto, le istituzioni hanno già confermato l'appoggio: Regione Fvg, Comune di Trieste come co-organizzatore, Autorità portuale e Turismo Fvg.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo