La tratta dei cefali in un libro realizzato dai bambini

E' un libro smilzo, ma colorato e che permette di rileggere la storia locale attraverso gli occhi dei bambini, più o meno "autoctoni", quello realizzato dai ragazzi classe 2001 della scuola primaria...

E' un libro smilzo, ma colorato e che permette di rileggere la storia locale attraverso gli occhi dei bambini, più o meno "autoctoni", quello realizzato dai ragazzi classe 2001 della scuola primaria di largo Isonzo assieme alla loro insegnante Bruna Mauchigna. Con un obiettivo di solidarietà: tutto il ricavato della vendita del volume, pubblicato dalla casa editrice monfalconese Stampa&Storia, sarà devoluto all'Istituto comprensivo "Renzo Gasperini" di Novi di Modena per supportare la ripresa dell'attività didattica dopo il terremoto del 20 e del 29 maggio.

Il libro raccoglie la storia di "4 cefaletti... diversi" e il racconto "Leo e Rapin", tradotto anche in fumetto dai ragazzi, che si sono aggiudicati le edizioni 2010 e 2012 del concorso intitolato a Rosanna Soranzio e che propone un avvicinamento alla storia locale da parte degli alunni.

Per il primo racconto, dedicato alla tradizione della tratta dei cefali, il lavoro dei ragazzi, 68 in tutto, ha potuto contare sulla presenza di un compagno "prezioso": il pronipote della "Catina del pés", personaggio conosciuto e caratteristico del territorio monfalconese e non solo del mercato del pesce. A portare i propri ricordi, sul mondo della pesca e dei pescatori, ai bambini è stata Ariella Persi, nonna dell'alunno e nipote della Catina, ma la ricerca si è basata anche su fonti scritte.

Protagonisti del secondo racconto sono invece piazza della Repubblica, com'era e com'è, e l'incontro che vi avviene tra culture, ma unite magari da giochi comuni. Come il "dangoli", versione bengalese del bisiaco pendul. In questo caso alla ricerca storica sulla piazza e la roggia San Giusto si è abbinato l'incontro in classe con la famiglia di un alunno originario del Bangladesh che ha avuto modo di spiegare giochi e modi di giocare, abitudini alimentari, la scuola, l'abbigliamento e le sue tradizioni. I bambini hanno inoltre dialogato con i titolari dei negozi e locali storici affaciati sulla piazza. Corredato da coloratissime illustrazioni, il libro si trova nella libreria Stampa&Storia di corso del Popolo, libreria Rinascita-Ubik di viale San Marco, nei negozi Tutto per il Bambino e Soranzo Mercerie di piazza della Repubblica, oltre che nella libreria Linea d'Ombra di Ronchi dei Legionari e nella Cartoleria 2000 idee di Staranzano.( la. bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo