La Superluna vista da Trieste, Gorizia e Monfalcone: inviate la vostra foto

La Luna piena del 14 novembre coincide con il perigeo. Ecco perché l'astro apparirà più grande del 14% e più brillante del 30%. L'ultima volta è accaduto nel 1948. La prossima sarà solo nel 2034. Mandateci i vostri scatti via mail o Facebook, realizzeremo una galleria di immagini della notte più suggestiva

Stasera ci sarà la grande luna. Tutti col naso all'insù a fotografarla (nella foto Boemo - la luna del 2013 vista dalla laguna di Grado, via Twitter)
Stasera ci sarà la grande luna. Tutti col naso all'insù a fotografarla (nella foto Boemo - la luna del 2013 vista dalla laguna di Grado, via Twitter)

Stanotte tutti con il naso all'insù a fotografare la cosiddetta SuperLuna.  Quella che apparirà nella notte tra lunedì e martedì 15 novembre, scrive Repubblica, "sarà il 14% più grande del normale e il 30% più brillante".

"Rappresenta infatti una congiunzione astrale unica in una generazione, anzi due. E' da 68 anni (dal 26 gennaio 1948) che la Luna non è completamente piena e - tutto in una notte – si trova anche nel punto del perigeo: quello che è più vicino alla Terra, lungo il corso della sua orbita ellittica attorno al nostro pianeta"

 

Florida, è già arrivata la Superluna

 

"La prossima volta accadrà il 25 novembre 2034. Dopo il tramonto, maltempo permettendo (il cielo dovrebbe essere sereno solo nel Nord Est) la Superluna sorgerà a est. Sarà talmente vicina – appena 356mila chilometri – da sembrare a portata di mano. Quando si trova all’apogeo (il punto più lontano) dista da noi ben 406mila chilometri".

Inviateci i vostri scatti del satellite terrestre a socialnetwork@ilpiccolo.it oppure con un messaggio privato via Facebook per costruire, insieme, una fotogalleria di come appare la superluna dalle nostre parti! 

 

Argomenti:lunaastri

Riproduzione riservata © Il Piccolo