La storia dei juke box in una mostra

Gorizia rende omaggio ai favolosi Anni Sessanta, riportando in vita abitudini, costumi, mode e atmosfere del periodo attraverso un percorso espositivo (e musicale) in tema con la rivoluzione sonora che, mezzo secolo fa, si attuò contemporaneamente a quella estetica. Un vero e proprio viaggio nel tempo quello che offrirà ai suoi visitatori “Juke box & the Beatles. Expo Anni ‘60: oggetti, immagini, suoni e incontri”, la mostra che sarà ospitata dal Museo di Santa Chiara da giovedì a domenica 13 gennaio 2013. Un’iniziativa – fortemente voluta dall’assessore Rodolfo Ziberna - che, sulla scia delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’uscita del primo singolo dei Beatles “Love me do” (5 ottobre 1962), vuole offrire allo spettatore la possibilità di indagare - anche attraverso incontri e conferenze - su quello che gli anni ’60 hanno realmente rappresentato (e ancora oggi rappresentano) per la società. Il tutto con un doveroso occhio di riguardo per l’ambito locale, in un’analisi inedita di quelli che furono gli anni del grande cambiamento – non solo artistico - sul territorio goriziano e regionale. Protagonisti della rassegna saranno oggetti che tutti hanno amato e che ancora oggi affascinano e incuriosiscono: Juke Box, flipper, giradischi e vinili. Tutti pezzi originali, rari e preziosi (appartenenti a collezioni private come quella del goriziano Stefano Pilolli), esposti al pubblico attraverso aree tematiche. “Juke box & the Beatles” è un evento co-organizzato dal Comune di Gorizia e dall’associazione Ex border, con la collaborazione di GierrePi e dei Beatlesiani d’Italia associati. Tante le realtà locali che collaborano all’esposizione, tra queste Ascom, Biblioteca statale isontina, Kinemax, Mediateca provinciale “Ugo Casiraghi”, Fai (Fondo ambientale italiano) e Isig. La mostra sarà inaugurata giovedì 15 novembre alle 18. Gli spazi di corso Verdi 18 saranno aperti al pubblico, con ingresso libero, nei seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.
Riproduzione riservata © Il Piccolo