La "stella" di Palmanova nel testo scolastico diventa ottagonale

PALMANOVA Che la città stellata figuri nelle guide turistiche e nei testi scolastici non è una novità. È citata praticamente in tutti i manuali di urbanistica, nelle pubblicazioni turistiche, nei libri adottati a scuola: la sua forma di stella a nove punte incuriosisce e affascina un po’ tutti, ma questo non la preserva da errori o sviste contenuti nei testi, imprecisioni che balzano all’occhio soprattutto di chi quei luoghi li conosce, vi è nato, li apprezza.
È accaduto anche per un atlante storico geografico, allegato al testo di storia e geografia della Giunti Scuola, adottato alla primaria di Bagnaria Arsa. A pagina 37, tre immagini parlano di alcune perle della Regione, con Piazza Unità d’Italia a Trieste, con il torrente Cimoliana nel Parco naturale delle Dolomiti friulane e con la veduta aerea di Palmanova. La città viene descritta come meraviglia architettonica, costruita dai Veneziani nel 1593. Si parla della sua caratteristica forma di stella, ma quando si tratta di contare i lati del poligono che caratterizza l’urbanistica della città, al posto di un ennagono si parla di un ottagono. E l’errore si ripete per la piazza centrale che viene nuovamente definita ottagonale invece che esagonale. Insomma, una punta in meno e due lati della piazza in più.
Commenta Alessandra Vidal, dirigente dell’Istituto comprensivo di Gonars, da cui la primaria dipende: «Spiace certamente per l’inesattezza presente nel testo, da segnalare all’editore, tuttavia questo episodio può essere messo a frutto per insegnare ai nostri ragazzi non tanto a stigmatizzare l’errore, quanto a sviluppare un attento senso critico ed è occasione per attivare interessanti percorsi di approfondimento e consapevolezza delle meravigliose realtà del territorio». Anche in passato c’erano state segnalazioni di errori commessi anche da prestigiose Case editrici, specializzate proprio in ambito turistico. Un esempio? Nell’edizione della Guida Lonely Planet uscita nel dicembre 2014, gli abitanti della città stellata erano curiosamente definiti “Palmanovesi” invece che “Palmarini”. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo