La spiaggia di Grado fra le top 15 d’Europa nel sondaggio che coinvolge oltre centomila turisti

GRADO Tra le 15 migliori spiagge d’Europa c’è Grado. Secondo l’”European Best Destinations” che ha rilevato le opinioni di 103.224 persone provenienti da 116 Paesi, ne è uscita una classifica delle migliori 15 spiagge d’Europa fra le quali ce ne sono solo due italiane. Grado, appunto, e Scialara, nei pressi di Vieste in Puglia. In questa classifica che ha visto trionfare la spiaggia Ghajn Tuffieha di Malta, l’Isola del Sole o Isola d’Oro, cioè Grado, si piazza al 13° posto, indubbiamente un risultato di grandissimo rilievo.
Secondo l’”European Best Destinations”, Grado in Friuli Venezia Giulia è tra le migliori per
«i suoi stabilimenti balneari in stile asburgico, le proprietà rigeneranti e terapeutiche della sua sabbia, il suo clima mite, ma anche le attività di sport acquatici all’aria aperta come il kite surf».
Un riconoscimento importante, dunque, che evidenzia non solo la storicità di Grado, frequentata dalla nobiltà austro ungarica come la “Porta sul sole”, ma anche il fatto che pure oggi, con le ultime novità attuate lo scorso anno, mantiene la caratteristica Mitteleuropea.
Con ciò, ha evidenziato l’assessore regionale Sergio Emidio Bini in occasione dell’inaugurazione ufficiale della stagione, puntando ad un aumento qualitativo dei servizi e delle attrezzature. Inoltre, in virtù della legge istitutiva del 1892 firmata da Francesco Giuseppe che sanciva l’istituzione del curatorio balneare, sono state evidenziate le proprietà terapeutiche della sabbia, del mare e dell’aria.
Di fronte alle Ville Bianchi, un esempio delle (poche) costruzioni storiche tuttora esistenti, la Git, società che gestisce l’impianto balneo-curativo gradese, ha ricreato un reparto che ricalca le tende storiche di un tempo e per questo denominata “Spiaggia Sissi”.
L’ospite è accolto dall’ingresso storico originale, sotto alle nuove tende bianche-azzurre, con servizio di break a base di frutta fresca e per finire il menù food and beverage dedicato con servizio di delivery; totale l’attenzione alla disabilità con percorsi dedicati.
Alla “Spiaggia Sissi” si accede dalla “Porta Imperiale” che in occasione del centenario dell’ente turistico gradese, l’allora presidente dell’Azienda di Promozione Turistica, Alessandro Felluga, aveva fatto riaprire per ricordare appunto che nei primi anni dello scorso secolo da quella porta accedevano all’arenile i nobili ospiti dell’isola.
«Il mio programma di sviluppo – dice il presidente della Git, Roberto Marin - era quello di far diventare in 5 anni la spiaggia tra le più ricercate e riconosciute d’Italia; oggi in solo un anno e mezzo siamo al 13° posto delle migliori spiagge d’Europa e a leggere bene l’unica apprezzata per i servizi, non solo per la straordinarietà dell’ambiente naturale. Ritengo questo riconoscimento un’ulteriore conferma ed un significativo trampolino di lancio per gli importanti prossimi progetti che Grado si merita».
Vediamo infine la classifica delle 15 spiagge migliori d’Europa. Dopo la migliore, quella dell’isola di malta, troviamo Monte Clerigo (Portogallo), Oludeniz (Turchia), poi due spiagge di Corfù, in Grecia, Canal d’Amour e Porto Timoni. Al sesto posto La teresitas (Canarie), poi Odeceixe (Portogallo), Baia di San Paolo a sud est di Rodi (Grecia), Ascate Drais (Spagna), Calpe di Costa Blanca (Spagna), Katsiki (Grecia), Scialara (Vieste – Italia), Grado (Italia), Ksamil (Albania) e Vai (Creta).—
Riproduzione riservata © Il Piccolo