La Sme di Gradisca chiude per ampliarsi Subito dopo ferragosto inizia il maxi-trasloco

Luigi Murciano / GRADISCA
Il maxi trasloco e ampliamento della Sme entra nella “fase 3”, ovvero quella conclusiva. Il punto vendita di Gradisca d’Isonzo del colosso dell’elettronica e prodotti per la casa chiuderà i battenti dopo ferragosto per intraprendere il trasloco nei nuovi locali recentemente realizzati sempre nell’area di via Palmanova. Contestualmente, l’attuale edificio verrà invece demolito. L’intera fase 3 durerà dai 2 ai 3 mesi, il che fa ipotizzare che la riapertura possa avvenire entro il mese di ottobre.
L’ampliamento del punto vendita di via Palmanova, una delle eccellenze storiche del tessuto commerciale della Fortezza, avverrà in ogni caso «nel più breve tempo possibile» come si limitano a commentare dalla sede centrale di Cessalto. Con il via libera alla realizzazione di un nuovo punto vendita da 4.500 metri quadrati, il colosso triveneto nel campo di tecnologia, elettrodomestici e prodotti per la casa aveva ottenuto, di fatto, il raddoppio della superficie. Una prima tappa nei lavori di ampliamento aveva riguardato il riammodernamento e la messa in sicurezza del tratto della Sr252 (via Palmanova) su cui insiste il punto vendita: i lavori, che rientrano nell’investimento di Sme, prevedevano la realizzazione – a spese dell’azienda – di due corsie di marcia e una corsia di accumulo per consentire la svolta in sicurezza a chi si immette nel negozio e all’incrocio con via degli Orti, un breve segmento di marciapiedi e recinzioni e un attraversamento “intelligente”, ovvero illuminato come in viale Trieste e piazza Unità.
La fase 2 si è invece concretizzata la realizzazione del vero e proprio nuovo “involucro” di Sme, con il capannone che nei prossimi mesi sarà progressivamente riempito. Per quanto concerne la demolizione dello storico edificio, al suo posto verrà invece realizzato un parcheggio per i clienti. A sancire il via libera all’ampliamento del punto vendita gradiscano di Sme erano stati dapprima un aggiornamento ad hoc del Piano comunale del Commercio ed un Piano particolareggiato di iniziativa privata, entrambi nel precedente mandato del sindaco Tomasinsig. «Azioni che consentono di mantenere sul territorio, consolidare ed espandere l’attività di un’azienda storica e strategica per Gradisca e, al contempo, di riqualificare l’area circostante con impatti positivi per i residenti in termini di viabilità e sicurezza stradale. E per questa sensibilità non possiamo che ringraziare la proprietà», commenta l’assessore all’Urbanistica, Alessandro Pagotto. Sme è un’insegna leader nel settore del commercio al dettaglio in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Nei suoi 9 punti vendita trovano spazio un vasto assortimento da oltre 200 mila articoli. L’azienda, sorta negli ann ’60, ha visto crescere il proprio fatturato dai 140 milioni di euro del 1997 ai 343 milioni di euro del 2015, con un incremento del 245 per cento. Il Gruppo Sme, che fa riferimento alla famiglia Sartorello, conta complessivamente oltre mille dipendenti. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo