La Slovenia riapre i confini ai residenti Fvg: lunghe code a Gorizia

Valico di San Gabriele preso d'assalto con file di 40 minuti. Caduto il muro alla Transalpina. Meno critica la situazione a Trieste, dove comunque si sono formate code
Piazza Transalpina di nuovo unita (Bumbaca)
Piazza Transalpina di nuovo unita (Bumbaca)

GORIZIA Code fino a 40 minuti, a Gorizia, nel primo giorno di riapertura dei confini con la Slovenia ai residenti del Friuli Venezia Giulia. Un giorno che ha fatto registrare anche la tanto attesa rimozione della rete che divideva (di nuovo) in due la piazza della Transalpina.

Le code, si diceva. A essere aperti al passaggio dei residenti in Fvg erano solo due valichi goriziani, quello di sant'Andrea e quello di via San Gabriele. In quest'ultimo in particolare si sono registrate le maggiori difficoltà, con goriziani in coda anche per 40 minuti. In tanti hanno preso d'assalto soprattutto le rivendite di tabacchi e i supermercati, oltre che le pompe di benzina. 

La Slovenia riapre i confini ai residenti Fvg: lunghe code a Gorizia

Ai valichi di Trieste in mattinata non si registravano particolari criticità per il traffico, anche se comunque alcune code si sono viste in particolare a Fernetti. Qui sono aperti i due valichi di Rabueise e Fernetti, gli stessi che sono rimasti aperti in questi ultimi mesi e da cui si poteva passare solo per ragioni specifiche, come ad esempio motivi di lavoro.

La Slovenia apre i confini al Fvg: la situazione al confine di Fernetti

Al confine, informa la Polizia di frontiera, rimane il presidio della polizia slovena per accertamenti sulla residenza di chi entra o sui motivi per cui si richiede l'accesso. Un traffico più fluido, dunque, per l'allentamento dei controlli. La Slovenia, come ha riferito il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha confermato che «dal 15 giugno eliminerà qualsiasi blocco con l'Italia». 

Riproduzione riservata © Il Piccolo