La scuola chioccia di sei pulcini nella sala diventata incubatrice

Ogni giorno tra i banchi e nelle aule vengono predisposte esperienze di ogni genere per stimolare competenze e conoscenze non strettamente curriculari negli alunni di tutte le età. Tra queste emerge una particolare, che si è svolta negli ultimi mesi in una scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo Perco, dove sono stati fatti nascere dei pulcini. La curiosa attività faceva parte dei progetti Pon (Programma operativo nazionale) che hanno visto impegnati, per due mesi, i bambini di alcune classi dell’infanzia.
A circa un mese dalla nascita i teneri pulcini, oggi ben avviati alla carriera di pollo, sono stati felicemente “adottati” da alcune famiglie dei bambini della scuola. Non si tratta, come potrebbe sembrare, di una fascinazione per un antico mondo contadino ormai perduto. I progetti Pon sono votati, infatti, all’innovazione e al miglioramento del sistema dell’istruzione e per questo sono finanziati dai Fondi strutturali europei. Un’ottima risorsa che le scuole in genere non si lasciano sfuggire.
Gli ultimi progetti Pon dell’Istituto comprensivo Perco non si occupavano, comunque, solo di pulcini. Alla scuola dell’infanzia di via del Carso è stato portato avanti infatti un progetto di educazione motoria, “Crescere giocando”, caratterizzato dalla fabulazione delle storie e dal passaggio dall’ascolto attivo ai percorsi motori strutturati e semi strutturati. Le attività proposte sono state suddivise in tre aree: manualità, mobilità e equilibrio. Questa iniziativa ha riscosso molto successo tra tutti i bambini che, proprio seguendo il titolo del progetto, hanno potuto “crescere e apprendere giocando” .
Nella scuola dell’infanzia di San Lorenzo Isontino si sono svolti altri due progetti Pon. “Musica per conoscermi e conoscere” è stato attuato da un musicoterapista che, mettendo a disposizione un set di strumenti ha creato un percorso musicale in cui i bambini si sono messi in gioco in piena libertà e sicurezza, mostrando le proprie personalità e identità musicali. “Oh! le uova si schiudono” è l’altro progetto che ha coinvolto i bambini come “osservatori partecipi” della schiusa e della nascita di un gruppetto di sei pulcini. Per arrivare allo scopo una sala è stata attrezzata con un’incubatrice e una chioccia artificiale. Si è partiti con una prima conoscenza della gallina ovaiola, per proseguire con il ruolo del gallo e dell’incubatrice, senza dimenticare le fasi dello sviluppo embrionale del pulcino. Un percorso proseguito curando l’alimentazione dei nuovi arrivati, per finire con dei cenni sulle pratiche di adozione.
Per i bambini ma anche per gli adulti, per il personale scolastico e le famiglie, sono state settimane di attesa e trepidazione, fino alla soddisfazione finale di vedere con i propri occhi la nascita dei pulcini. «Consideriamo tutti questi progetti Pon come una grande opportunità per le scuole, perché attraverso una didattica innovativa e motivazionale permettono di approfondire alcuni ambiti e di sperimentare i differenti modi di apprendere», commenta una maestra dall’Istituto che ringrazia anche le famiglie che hanno creduto nella valenza educativa e didattica delle proposte formative. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo