La scuola Ascoli mattatrice a “Un libro da consigliare”

Emanuela Masseria
Diversi i riconoscimenti per gli alunni della scuola media “Ascoli” che hanno partecipato al concorso “Un libro da consigliare 2020” organizzato dalla Biblioteca di Monfalcone. Le premiazioni, tenutesi lo scorso fine settimana, hanno evidenziato una serie di risultati positivi ma hanno soprattutto portato un po’ di gioia e di speranza in un momento difficile per chi frequenta la scuola. Complicato anche realizzare quanto richiesto dal concorso, visto che i progetti sono stati svolti a distanza. Alla fine però il 1° premio nella sezione “Canzoni” è andato alla classe IIC, con un brano ispirato alle “Avventure di Pinocchio” di Collodi letto durante le lezioni. Ciò ha richiesto un discreto lavoro per la realizzazione del testo, dell’audio e del video. Nella realizzazione del lavoro su Pinocchio, i ragazzi della IIC sono stati coordinati dalla professoressa Barbara Sturmar che ha seguito la stesura del testo, dal professor Fulvio Madotto che ha composto la melodia e realizzato il video e dal professor Vincenzo Limpido che ha lavorato con gli studenti sull’aspetto canoro del progetto.
«Grazie all’impegno di ogni ragazzo, al sostegno delle numerose famiglie e alle doti canore di Samuele Giordano (il nostro bravissimo solista) è stato raggiunto questo grande risultato in un periodo tanto difficile», nota Barbara Sturmar. Un altro premio è andato all’alunna Giulia Greco della classe IID che ha proposto “Il fiore perduto dello sciamano K” di Davide Morosinotto nella sezione “Recensioni scritte”. Dopo questo “bronzo” rimane da citare un altro primo premio conquistato, nella sezione “Scuole”, dalla Ascoli perché l’Istituto ha partecipato al concorso con il maggior numero di lavori rispetto a tutte le altre scuole della Regione.
“Un libro da consigliare” è un concorso per giovani lettori appassionati realizzato giunto alla 12ma edizione. Chiede agli studenti di medie e superiori di consigliare ai coetanei un libro, spiegando, con i mezzi che ritengono più affini alla loro sensibilità (testo scritto, disegno, fumetto, video, fotografia e da quest’anno anche canzoni/componimenti rap), il perché della loro scelta. I consigli più creativi e originali vengono premiati con dei buoni. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo