La scherma storica compie 25 anni

PALMANOVA. Compie venticinque anni il gruppo di scherma storica “Compagnia d’Arme Malleus”. Costituitosi con questo nome e come associazione indipendente nel 1998, il gruppo ha infatti mosso i suoi primi passi già dal 1993, sotto la guida di Roberto Battilana e in seno al Gruppo Storico Città di Palmanova, con il quale tuttora la collaborazione è strettissima. Battilana, il presidente del Malleus, dopo aver studiato per tanti anni scherma sportiva, si dedicò allo studio di quella storica a Bologna, maturando una competenza che poi ha portato nella città stellata. Attualmente il gruppo conta una ventina di iscritti che si allenano in due sale d’armi, una a Trieste e una a Palmanova.
«La scherma ricostruttiva – spiega Battilana- non è una disciplina da competizione e non ha velleità agonistiche. Punta invece al combattimento secondo le modalità e i criteri di un’epoca specifica, con attenzione alla ricostruzione delle armi, del contesto, degli abiti. Il nostro gruppo è specializzato in due periodi della scherma di tradizione veneziana: quello tra il 1480 e il 1520 e quello tra il 1590 e il 1630». La Compagnia è presente in numerosissime manifestazioni rievocative, spesso assieme al Gruppo Storico, in Italia e all’estero, come ad esempio in Olanda a Grolle, a Praga per la Battaglia della Montagna Bianca, ma anche in Austria e Germania. Tra gli impegni del 2018 vanno annoverati, a Palmanova, la Rievocazione Storica di luglio e soprattutto quella di settembre, di cui Battilana è direttore artistico, ma anche un campo addestramento che si terrà a metà aprile. L’associazione sarà inoltre presente quest’anno in diverse manifestazioni in Italia, ma anche a Budapest e a Bratislava. Chi fosse interessato alle attività della Compagnia d’Arme può contattarla tramite la pagina facebook o presentarsi il mercoledì alle 21, nell’Aula Magna della scuola Dante Alighieri di Palmanova. (m.d.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo