La Russia adesso fa paura: l’Europa dell’Est si riarma

Nella regione investimenti bellici su del 2,4% ben oltre la media internazionale In testa Lettonia, Lituania e Bulgaria. Anche il Montenegro incrementa l’esborso

BELGRADO. La paura fa novanta. E fa lievitare la spesa per gli armamenti.

È quanto sta accadendo in vari Paesi dell'Europa centrale e orientale, ma anche balcanici, tutti preoccupati - a torto o a ragione - da una Russia politicamente più aggressiva e militarmente più forte. La tendenza è stata confermata ieri dall'ultimo rapporto dell'istituto Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), fra i più autorevoli centri di ricerca al mondo su armamenti e sicurezza globale. Sipri ha svelato che nel 2016 le spese militari nel mondo sono cresciute dello 0,4% rispetto al 2015, con 1.686 miliardi di dollari messi a bilancio per armi, aerei e navi da guerra. E molti di quei miliardi sono stati spesi nell'Europa centro-orientale, dove l'aumento è stato del 2,4%, ben superiore alla media.

La ragione? «La crescita» nelle spese militari «in molti Paesi dell'Europa centrale può essere in parte attribuita alla percezione che la Russia stia rappresentando una minaccia più seria» per le nazioni della regione, ha attestato l'analista di Sipri, Siemon Wezeman.

Insomma, gli ultimi anni di iperattività del Cremlino, tra Ucraina e Crimea, sembrano aver prodotto una corsa al riarmo. La riprova arriva dai numeri contenuti nel rapporto. L'anno scorso, ad aver incrementato le proprie spese militari in rapporto al Pil sono state in particolare Lettonia (+44%) e Lituania (+35%), che hanno innalzato fino all'1,5% del Pil le proprie spese per armamenti, rispettivamente dall'1% e dall'1,1%. Ad aver allentato i cordoni della borsa per acquisto di armi non sono solo però le due piccole nazioni baltiche, che assieme all'Estonia hanno promesso di investire 2,1 miliardi di dollari nella difesa entro il 2020, rispetto ai 930 stanziati nel 2005. Anche la Bulgaria (+14%) ha visto crescere la percentuale sul Pil dall'1,3% del 2015 all'1,5% del 2016. Sorprende fino a un certo punto anche l'impegno di spesa del Montenegro - dall'1,4 all'1,6% del Pil - Paese da mesi al centro di una durissima diatriba con Mosca a causa dell'incombente ammissione di Podgorica nella Nato, con il Cremlino che ha ribadito nei giorni scorsi che la mossa potrebbe mandare in rovina secolari «relazioni fraterne».

E recenti dati dell'agenzia Bloomberg, relativi al 2017, corroborano il quadro per i Paesi dell'Est, che si sentono «fra i più esposti» al presunto pericolo russo. Bloomberg che ha inoltre segnalato anche un +0,4 di Pil speso in Romania per gli armamenti quest'anno.

Ma i timori di chi si riarma sono fondati? Secondo il Sipri, non del tutto. La Russia ha sì «aumentato la sua spesa militare del 5,9% nel 2016, portandola a 69,2 miliardi di dollari e diventando così il terzo» Paese al mondo nella corsa agli armamenti. Ma Mosca, anche l'anno scorso, ha messo a bilancio «solo il 27% della somma totale investita dai Paesi europei membri della Nato». Sipri che, nel suo rapporto, ha registrato però anche una stasi nel riarmo in gran parte degli altri Stati balcanici. In controtendenza, con una riduzione della spesa, si muovono la Croazia (da 1,5% del Pil nel 2015 rispetto all'1,4% del 2016) e la Serbia (da 2% a 1,9%). Ma in questo caso si parla del 2016, quando la modernizzazione degli eserciti con tank, elicotteri e Mig di seconda mano, in Croazia ma soprattutto in Serbia - e in quest'ultimo caso di certo non in chiave anti-russa -, non era ancora prevedibile.

Riproduzione riservata © Il Piccolo