La ripartenza dell’Ute sull’Isola dal 7 ottobre le nuove iscrizioni

/ GRADO
Semplice ma significativa cerimonia in seno all’Università della Terza età città di Grado per premiare i docenti e i componenti degli organi sociali dell’Ute volontari che hanno prestato la loro opera durante lo scorso anno accademico, un’annata particolare contrassegnata dall’epidemia di Covid 19 che ha imposto a queste persone di dedicare il loro tempo per svolgere le lezioni o compiere gli altri compiti in modalità dad. Segnalati inoltre in particolare i componenti del consiglio direttivo che in pochissimo tempo hanno dovuto organizzare la didattica a distanza: l’unico sistema che la situazione pandemica ha consentito.
Data la situazione, il consiglio direttivo – sottolinea il presidente Lidianna Degrassi – aveva deliberato di erogare tale servizio in forma gratuita. E l’iniziativa ha avuto indubbio successo. Per il nuovo anno accademico il direttivo ha deciso invece di svolgere i propri corsi di lezione e le attività manuali e sociali in presenza. La ripartenza è prevista il 7 ottobre, iniziando con la campagna associativa e di iscrizione ai corsi messi a disposizione di chiunque vorrà aderire. Da quest’anno, secondo le normative vigenti, chi vorrà frequentare le attività dell’Ute dovrà preventivamente diventare socio. Per il tesseramento e l’iscrizione ai corsi la segreteria sarà aperta dal 7 al 21 ottobre alla nuova sede in via dello Squero 1. Con l’occasione sarà possibile ritirare il libretto dei programmi, disponibile anche nel sito www.unitregrado.com. In tale sito sarà possibile scaricare anche il modulo di iscrizione che dovrà essere compilato e consegnato in segreteria. «L’offerta formativa – spiega il presidente – sarà particolarmente ricca se si considera che verranno messe a disposizione ben oltre sessanta materie, di cui alcune del tutto inedite, come l’insegnamento del “nuovo” italiano, oppure della storia del territorio in epoca fascista con specifico riferimento al campo di lavoro coatto a Fossalon o ancora della storia del cinema con il focus su Fellini e Sordi, e ancora argomenti di medicina come il problema dell’osteoporosi, e così via, per non parlare dei nuovi laboratori, come l’arte del tombolo o la tecnica di màndala».
Verranno riproposte inoltre materie note, ma anche qui con nuovi argomenti, come, ad esempio i social network nell’ambito dell’informatica. Le lezioni inizieranno il 3 novembre 2021 e si concluderanno l’8 aprile 2022 grazie anche al sostegno ricevuto dal Comune per poter iniziare il nuovo anno accademico. Dal 17 al 20 marzo è previsto un viaggio culturale a Roma, organizzato dall’associazione culturale Stella errante di Roma in collaborazione con l’Ute di Grado, in occasione dei 100 anni dalla nascita di monsignor Silvano Fain, già arciprete di Grado. Per consentire lo svolgimento dei corsi in tutta sicurezza saranno presenti volontari con il compito di far rispettare il protocollo anti Covid adottato. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo