La redazione del Piccolo entra nel cuore di Melara pronta ad ascoltare la voce dei cittadini: venite a trovarci

Mercoledì alle 11 la riunione di redazione si terrà nel quadrilatero. Un giornalista raccoglierà le segnalazioni dei lettori

Giovanni Tomasin
La biblioteca all'interno del quadrilatero di Melara (Silvano)
La biblioteca all'interno del quadrilatero di Melara (Silvano)

TRIESTE Il Piccolo va in trasferta nel quadrilatero di Melara. Dopo la prima riunione di redazione in città, avvenuta al Caffè degli Specchi nelle scorse settimane, il quotidiano andrà questa volta nella pubblica biblioteca di un luogo simbolo delle periferie di Trieste. Questa volta, a disposizione dei cittadini ci sarà pure un giornalista deputato a raccogliere dal vivo le loro storie, segnalazioni e richieste. L’appuntamento si terrà mercoledì 27 marzo a partire dalle 11.

Periferia è un termine da usare con rispetto, così come un’altra parola che spesso l’accompagna in varie declinazioni: popolare. Quest’anno abbiamo avuto occasione di constatarlo in presa diretta dopo il Festival di Sanremo, quando il videoclip “Tuta Gold” di Mahmood ha proiettato la magnificenza brutalista di Melara incantando milioni di italiani. Scelta appropriata per l’iconicità del luogo, ma anche perché nella stessa Melara tanti giovani si riconoscono in quella musica e quei versi.

Un pezzo di Trieste a Sanremo 2024: ecco il video di Mahmood girato a Melara
Mahmood nel video di "Tuta Gold" girato nel quadrilatero di Melara a Trieste

Realizzato fra gli anni Sessanta e Ottanta secondo i dettami di Le Corbusier, il quadrilatero è una finestra sulla realtà sociale della città. Spesso facilmente archiviato come un esperimento fallito, è piuttosto l’espressione di un’idea urbanistica radicale che, per non perdersi, avrebbe richiesto di essere inserita in una società altra. Nonostante e forse proprio per questo, quel luogo ha mostrato più volte di poter generare esperienze associative, di solidarietà e cittadinanza importanti.

“Melara”, del fotografo milanese Gabriele Basilico, immagine simbolo del nuovo Zeropixel
“Melara”, del fotografo milanese Gabriele Basilico, immagine simbolo del nuovo Zeropixel

È il secondo appuntamento per le riunioni di redazione in città del Piccolo: la prima si è svolta come detto al Caffè degli Specchi, alla presenza del direttore responsabile dei quotidiani Nem Luca Ubaldeschi. La seconda avverrà invece in uno spazio all’interno della biblioteca “Lina Marii Marinelli” di Melara, gentilmente messo a disposizione dal Comune, in particolare dall’assessore comunale all’Educazione Maurizio De Blasio e dalla referente della biblioteca Mavis Toffoletto.

Silvano Trieste 2024-03-23 La biblioteca a Melara ph Massimo Silvano
Silvano Trieste 2024-03-23 La biblioteca a Melara ph Massimo Silvano

La riunione è la cabina di regia in cui ogni giorno si decidono gli argomenti di cui si occuperà il giornale. Al timone questa volta ci sarà il vicedirettore con delega al Piccolo Fabrizio Brancoli, con cui si confronteranno sui temi del giorno i responsabili dei vari reparti: cultura, sport, cronache di Trieste, Gorizia e Monfalcone, attualità e Regione, web. Seguirà una seconda riunione, in questo caso con i responsabili delle altre testate Nem: Messaggero Veneto, Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia, Corriere delle Alpi e Nord Est Economia.

Ma, soprattutto, questo è un invito. Un giornalista della testata sarà appunto presente in biblioteca per raccogliere le segnalazioni degli abitanti e di tutti i cittadini che vorranno prendere parte a quest’appuntamento. Storie che riteniate interessanti, notizie che trovate sia necessario che vengano raccontate. Il giornale è qui per i suoi lettori.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo