La raccolta dei rifiuti si amplia con 81 nuovi cestini intelligenti a Trieste

TRIESTE La raccolta differenziata in città diventa più efficiente, con 81 nuovi cestini smart a energia solare che, entro fine mese, saranno installati in 27 postazioni del centro. I nuovi punti di raccolta targati AcegasApsAmga saranno dotati di una tecnologia che permetterà di comprimere i rifiuti, estendendo l’attuale volumetria interna di 125 litri a un volume equivalente di 840 litri: questo significa che, sfruttando il compattatore interno, ogni cestino intelligente potrà contenere sette volte il quantitativo di rifiuti di uno tradizionale.

Il programma
La prima batteria di raccolta è già in funzione in piazza Verdi ed è stata collaudata ieri mattina dall’assessore alle Politiche del territorio Michele Babuder e dal direttore dei Servizi ambientali di AcegasApsAmga Massimo Buiatti.
Entro fine mese ne verranno installati tre – divisi per la raccolta di carta, plastica e indifferenziata – in 27 diversi punti del centro città, per un totale di 81 unità. A ciascuna di queste postazioni si affiancherà anche un cestino tradizionale per il vetro, che nelle prossime settimane integrerà la dotazione prevista nel progetto originale, al fine di uniformare l’estetica della batteria completa. I nuovi cestini saranno poi dotati di pedale per inserire i rifiuti, apposito raccoglitore per mozziconi di sigaretta e saranno tutti a prova di gabbiano.
L’obiettivo
Il fine, ha spiegato Buiatti, è di «centrare l’obiettivo di portare la percentuale di differenziata in città dal 45% al 60% entro in 2027» e in generale «contribuire al miglioramento degli spazi pubblici», migliorando l’efficienza dei giri di raccolta e riducendo – o meglio eliminando – i rifiuti che fuoriescono dai cestini, oltre ai cattivi odori.
Le 27 batterie (compresa quella già attivata in piazza Verdi) saranno non a caso posizionate in punti del centro città dove attualmente mancano siti per la raccolta differenziata o si affiancheranno a contenitori tradizionali, in particolare nelle zone frequentate da giovani e turisti.
La mappa
Questa la mappa delle nuove postazioni previste entro fine mese: piazza Ponterosso, largo Panfili, piazza Repubblica, largo Bonifacio (alla base di viale XX Settembre), piazza Hortis, piazza Cavana (angolo via Capitelli), piazza Sant’Antonio, piazza Goldoni, largo Barriera, piazza Libertà (lato stazione), riva III Novembre (vicino l’ex Elefante Bianco), riva Nazario Sauro (vicino la Stazione marittima e ai Canottieri Adria), riva Gulli (vicino il Salone degli Incanti), Molo Audace (alla base, a sinistra e a destra, vicino alle due nuove panchine sulle Rive), via dell’Orologio, passo Fonda Savio, piazza Venezia (lato mare e lato via Cadorna), via Torino (angolo via Cadorna e angolo via Duchi d’Aosta), piazza Vittorio Veneto, via Lavatoio (in prossimità del capolinea del tram), via Carducci (all’angolo all’altezza di piazza Oberdan) e via Trento, al civico 2.
I nuovi punti raccolta
I nuovi punti di raccolta 4.0 sfrutteranno l’energia solare per auto alimentarsi, senza necessità di energia esterna: il compattamento dei rifiuti permetterà così di ridurre l’ingombro dei rifiuti conferiti, e raccoglierne quindi quantitativi superiori.
I cestini smart saranno inoltre sempre connessi a internet e gestiti in tempo reale attraverso una piattaforma cloud, che consentirà di controllare le raccolte effettuate, il grado di riempimento dei cestini stessi e di intervenire nel caso di anomalie.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo