La Pro Loco tira dritto aspettando le elezioni

FOGLIANO REDIPUGLIA. Si è consumato nei giorni scorsi, a Fogliano Redipuglia, l’ormai tradizionale appuntamento con l’assemblea annuale della Pro Loco, occasione per stilare un bilancio ma anche per lanciare il programma delle nuove attività. «Anche il 2017 – ha detto il presidente Franco Visintin – si è concluso con soddisfacenti risultati, salvo qualche turbolenza relazionale con l’ex sindaco Antonio Calligaris, ma che ci ha visti lavorare a difesa del nostro operato, specie per quanto attiene la gestione dei siti della Grande Guerra come il Cimitero austroungarico per il quale, però, non ci è stata rinnovata la convenzione. Trascurando comunque ogni posizione contraria del primo cittadino, per favorire i tanti consensi che giornalmente vengono rivolti a ringraziamento del nostro lavoro, l’attività è proseguita come stabilito dal piano approvato dall’assemblea. L’ultimo ribaltone politico nel paese, con un rimescolamento delle parti, sarà forse un toccasana per migliorare la situazione ormai destinata alla deriva».
Nello specifico, poi, l’attività della gestione dell’Ufficio informazioni e assistenza turistica, dislocato nella Regia Stazione di Redipuglia, è iniziata ed è continuata secondo il protocollo di gestione fino alla fine dell’anno. Stessa continuità anche per la gestione del Cimitero austroungarico di Fogliano, nonché delle aree verdi di pregio e dei siti storici della Grande Guerra come il comparto difensivo della Dolina dei Bersaglieri. Abbinato allo Iat per tutto l’anno è stato attivo il museo multimediale.
Anche la nuova sede di via Filzi - sostengono dalla stessa Pro Loco - è stata strutturata con un’apertura giornaliera per favorire la frequentazione dei soci e dei cittadini che sempre di più si aggregano e collaborano nelle varie iniziative. Oltre ai tre soci-dipendenti, sono stati coinvolti tre giovani del Servizio civile nazionale e 12 soci con mansioni diverse.
Ed ora, come detto, si guarda al futuro, non senza una buona dose di attesa per quel che succederà a livello paesano e regionale, vista l’imminenza delle prossime elezioni regionali di primavera, che vedranno in corsa Calligaris nelle file della Lega Nord. «Guardiamo con attenzione ai progetti sulla Grande Guerra – ha continuato Visintin – ma anche alle iniziative più squisitamente locali, come abbiamo fatto lo scorso anno con l’appuntamento dedicato allo Zuf o quelli per le festività di San Nicolò o Natale. Senza dimenticare il progetto Gitamese o l’attività espositiva nella saletta dedicata a Francesco Forte, che sta attirando tanti artisti del nostro territorio». Domenica scorsa la Pro Loco di Fogliano Redipuglia è stata protagonista della trasmissione di Telefriuli “Il campanile della domenica”, condotta da Daniele Paroni con la collaborazione di Ivan Bianchi. (lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo