La polizia lancia i cartoni di latte anti-truffa

Campagna informativa con le Latterie carsiche. Il fumetto stampato su 300mila confezioni da un litro
Foto BRUNI TRieste 30.11.2011 Premiazioni ACI agli automobilisti meritevoli
Foto BRUNI TRieste 30.11.2011 Premiazioni ACI agli automobilisti meritevoli

Attento ai truffatori». «Non aprire agli sconosciuti e ricorda che nessuna banca e nessun ente (Comune, Enel, Inps) manda funzionari nelle case». E ancora: «Non credere a chi vuole controllare i tuoi soldi o il libretto della pensione. Non credere a chi offre facili guadagni». In ogni caso: «Se hai dubbi chiama il 113». Suggerimenti e indicazioni che, da domani, i cittadini potranno leggere sulle confezioni di Latte Carso da un litro delle Latterie carsiche, in vendita nei negozi. Una nuova modalità per aiutare in particolare le persone più anziane, quelle cioè più colpite dai raggiri, a smascherare eventuali malintenzionati ed evitare così possibili truffe.

La campagna informativa e di prevenzione, che vede in campo Latterie carsiche e polizia di Stato fianco a fianco, è stata presentata ieri in questura. Su 300mila confezioni, equivalenti a un mese di vendita del prodotto, è stata avviata la stampa di quello che è un fumetto informativo, che unisce immagini alle parole. La distribuzione parte proprio oggi, nei punti vendita di generi alimentari e della grande distribuzione delle province di Trieste e di Gorizia. «La sicurezza è un bene che appartiene a tutti. Ci dobbiamo attivare tutti», ha esordito il questore Giuseppe Padulano facendo riferimento al concetto della “sicurezza partecipata”. Lo stesso Padulano ha poi ringraziato «Gianfranco Moro per la realizzazione della grafica e dell’impaginazione del fumetto. Una dimostrazione di come anche la polizia abbia all’interno il suo grafico di fiducia».

Presente pure l’amministratore delegato delle Latterie carsiche, Josef Pelloni, il quale ha definito quest’operazione come «il primo passo di una collaborazione anti-truffa». «Siamo un marchio conosciuto - ha proseguito Pelloni -, quindi vicini ai cittadini. Da domani (oggi, ndr) parte la distribuzione di questa novità. Al momento la campagna informativa è legata solo a questo tipo di prodotto, scelto perché si tratta di quello più venduto e quindi in grado di raggiungere una superficie di comunicazione maggiore».

Dallo scaffale del supermercato, al carrello, sino al frigo di casa e infine alla tavola, al momento di versarlo nella tazza: la confezione ricorderà sempre al cittadino di fare attenzione. «I truffatori sono persone distinte, educate e gentili nei modi», viene rilevato: come a dire che l’apparenza può nascondere una realtà ben differente. Quella dei malintenzionati. Meglio quindi tutelarsi: «Chiudi la porta». E tenere gli occhi ben aperti perché i truffatori «agiscono in coppia» e «si fingono amici», anche dei figli. Ora, per combattere questi raggiri c’è un’arma in più. Il latte. (m.u.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo