La Pineta del Carso inaugura la palestra per la riabilitazione

La nuova struttura potrà accogliere anche gli utenti  rimasti “orfani” delle terapie un tempo assicurate dalla piscina Acquamarina
Un frame del video, inaugurata la nuova palestra riabilitativa della Pineta del Carso
Un frame del video, inaugurata la nuova palestra riabilitativa della Pineta del Carso

Pineta del Carso, ecco la nuova palestra di riabilitazione

DUINO AURISINA. Dopo un radicale intervento di ristrutturazione, è stata inaugurata giovedì 5 dicembre la nuova palestra di riabilitazione della casa di cura Pineta del Carso. La struttura, circa 200 mq al terzo piano della palazzina C, sarà dedicata alla riabilitazione neuromotoria dei pazienti ricoverati e di quelli ambulatoriali, facendo fronte al fabbisogno riabilitativo anche di quegli utenti che dallo scorso mese di luglio non possono più accedere alle terapie presso la piscina Acquamarina di Trieste definitivamente chiusa in seguito al crollo del tetto.

Piscina Acquamarina verso la ricostruzione in Porto vecchio
Placeholder


La nuova palestra è una struttura moderna e sarà intitolata alla memoria di Franca Visintin, direttrice della struttura venuta prematuramente a mancare dieci anni fa. La realizzazione dei nuovi spazi si è resa possibile in seguito alla dismissione del laboratorio di analisi, dopo aver affidato l’esecuzione degli esami alla Salus nel 2016.

La palestra, circondata da ampie finestre con vista sulla storica pineta e sul Carso triestino, è dotata di servizi e spogliatoi ad uso esclusivo degli utenti, dieci lettini ad altezza variabile e ausili specifici per facilitare la cura e il recupero dei pazienti. L’area ambulatoriale avrà inizialmente a disposizione 35 mq per le attività individuali e di gruppo. È anche prevista la realizzazione di nuovi box singoli a disposizione dell’utenza ambulatoriale, con l’ipotesi di aprirsi in futuro anche a percorsi di wellness.

Piscina Acquamarina, ecco i nomi dei dirigenti comunali indagati
La perizia alla piscina Acquamarina (Silvano)


A completamento del percorso riabilitativo, oltre alla nuova palestra, gli utenti esterni avranno accesso alla piscina terapeutica della struttura, anch’essa recentemente rinnovata negli impianti, con possibilità di eseguire sedute di idrochinesiterapia con fisioterapisti di provata esperienza. L’attività riabilitativa rivolta ai degenti, comprensiva di accesso alla piscina e terapia a secco, si svolgerà in orario compreso tra le 8.30 e le 17. I pazienti ambulatoriali potranno accedere alla struttura dalle 7.30 alle 20. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo