La passione per il tango sul palco del teatro Miela

In arrivo da tutto il mondo per l’International festival che celebra fino a domenica uno dei balli più amati. Ora al Molo IV con tre orchestre e dieci dj set. 
Silvano Trieste 2019-08-28 Teatro Miela, Festival del Tango
Silvano Trieste 2019-08-28 Teatro Miela, Festival del Tango

International Trieste Tango Festival, aperte le danze

TRIESTE I corpi si abbracciano, le gambe si intrecciano, i piedi disegnano ampie figure sul pavimento, le coppie ballano sul palco con passione e trasporto. Grande successo per l’apertura della settima edizione dell’International Trieste Tango Festival, con un teatro Miela tutto esaurito mercoledì sera. L’evento si sposta ora al Molo IV fino al primo settembre, giornata all’insegna della “milonga gran finale”.



La manifestazione è nata nel 2013 dall’idea di Guillermo Berzins, maestro e ballerino argentino trasferitosi in Italia da Buenos Aires nel 2010 e oggi direttore artistico e maestro dell’Accademia Gb Tango Academy con sede a Trieste. Anno dopo anno la kermesse è cresciuta e in questa edizione prevede il coinvolgimento di oltre mille appassionati, in arrivo da tutto il mondo. La serata di apertura “Argentine Tango show” ha visto in primo piano la musica, con il concerto di Corazón de Tango, e l’esibizione dei più importanti maestri delle scuole di tango del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste in particolare le coppie in scena sono state Mauro Damiani ed Ester Orlando di “Ester Mauro Tango Estudio”, Franco Giombetti e Arianna Starace della scuola di ballo Arianna, Ubaldo Sincovich e Silvia Galetti della scuola di Tango Argentino, Andrea Joschi e Alexandra Lioubova di “Time for Tango” e Guillermo Berzins, Martina Acosta, Diletta Milocco e Costanza Gruber della Gb Tango Academy. Volti noti e molto amati da chi in città pratica la disciplina, diventata sempre più popolare a Trieste negli ultimi anni, con lezioni, corsi, concerti danzanti e serate affollate, durante tutto l’anno.

Al Miela le persone sono arrivate da tutta la regione, tante abituate a volteggiare con regolarità, tra scuole e locali del Friuli Venezia Giulia, alcune incuriosite dall’evento e desiderose di assistere allo spettacolo. «Anche se non ballo – racconta una signora triestina all’ingresso – la musica, le esibizioni e l’atmosfera sono meravigliose».

A stupire il pubblico anche il look e i bellissimi abiti di tutte le coppie protagoniste dello show. Nella cinque giorni di full immersion centinaia i ballerini attesi, con serate di gala, musica e, naturalmente, tanto movimento. Posti disponibili fino a esaurimento ai vari eventi organizzati. Il programma completo è pubblicato su www.triestetangofestival.com.

Al festival presenti tre orchestre: Corazón de Tango, Tango Spleen e Beltango, sei maestri (Mariano Otero e Alejandra Heredia, Joe Corbata e Lucila Cionci, Gustavo Rosas e Gisela Natoli), e dieci “Tango dj set”, con Marcelo Rojas, Nicanor Alvarez, Martín Acosta e Fabian Feiguin dall’Argentina, El Popul Castello da Bologna, Janja Frank dalla Slovenia, Simone Pradissitto da Pordenone, Vincenzo Marino e Alessandro Simonetto di Trieste e Giuseppe Colabello da Treviso. Previste anche milonghe pomeridiane nella sede dell’Accademia Gb Tango e una speciale passeggiata nel centro cittadino. —


 

Argomenti:tangodanza

Riproduzione riservata © Il Piccolo