La Pasqua di Go!2025 fa il pieno di turisti fra Castello e parchi cittadini

Festività speciali per la Capitale europea della cultura. Prenotazioni negli alberghi salite del 35% in un anno

Francesco Fain
Turisti al Castello di Gorizia (foto Tibaldi)
Turisti al Castello di Gorizia (foto Tibaldi)

Una Pasqua speciale a Gorizia. Perchè questo è un anno speciale grazie alla Capitale europea della cultura che ha trasformato il capoluogo dell’Isontino in una città (finalmente) turistica.

Alberghi e B&B pieni e tanta gente in giro, non solo nella giornata di Pasqua ma anche in quelle precedenti.

«Una grande soddisfazione», sottolineano all’unisono gli assessori comunali a Go!2025 Patrizia Artico e alla Cultura Fabrizio Oreti.

 

 

Pasqua speciale a Gorizia: nell'anno della Capitale il pieno di turisti

Un’autentica “calamita” è la mostra “Andy Warhol. Beyond Borders”, in corso a Palazzo Attems Petzenstein. Sono più di 41mila le persone che hanno visitato l’esposizione dall’inaugurazione a oggi, domenica di Pasqua.

Un grande successo di pubblico che, oltre a confermare il continuo interesse nei confronti dell’artista americano simbolo della Pop Art, ha portato a Gorizia migliaia di persone provenienti da tutte le regioni italiane e da varie parti del mondo.

Erpac ricorda che la mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20 (Pasqua e Pasquetta compresi), fino alla sua chiusura domenica 4 maggio.

Le visite guidate saranno disponibili tutti i giorni alle 10, 11.30, 15.30 e 17 in lingua italiana e alle 18.30 in lingua inglese. Supplemento per la visita guidata 5 euro, massimo 25 persone per turno. Per le visite guidate è consigliata la prenotazione: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it.

Altro elemento di attrazione è il Castello. «Dall’inizio del nostro mandato - sottolinea l’assessore comunale Oreti - abbiamo puntato in maniera decisa sulla valorizzazione del simbolo indiscusso del territorio ed i risultati che stiamo ottenendo ci stanno dando ragione. A Pasqua e Pasquetta abbiamo deciso di fare un regalo al territorio per permettere di visitare gratuitamente il maniero ed i suoi effetti multimediali all’interno».

Vale la pena di ricordare che il maniero è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15). Per informazioni si può chiamare il numero 0481-535146 negli orari di apertura. Non manca un po’ di delusione per la chiusura dei Musei provinciali, teatro di una ristrutturazione e di un riallestimento.

Ma la città offre molte altre attrazioni fra cui il Parco Viatori (riaperto nei giorni passati), Palazzo Coronini Cronberg e il suo suggestivo giardino completamente riqualificato, lo Smart Space e l’esposizione del dipinto di Caravaggio “La presa di Cristo” a cura della Fondazione Carigo, il Museo del lasciapassare, la mostra su Ungaretti e tanti altri eventi degni di una Capitale europea della cultura.

Da rammentare quanto dichiarato di recente da Confcommercio sugli afflussi turistici: a parità di date, rispetto al 2024, si stanno registrando mediamente un incremento di prenotazioni del 35 per cento nelle strutture alberghiere. E il trend si preannuncia simile anche per i mesi a venire. Semmai, l’andamento è ancora un po’ discontinuo.

Riproduzione riservata © Il Piccolo