La nuova vita del gatto con quattro orecchie e un solo occhio

Con quattro orecchie e un solo occhio questo gatto non poteva essere più bello. Si chiama Frankie, abbreviazione di Frankenkitten. E ha un aspetto sicuramente bizzarro ma non meno tenero e affascinante. 

Questo gatto è nato sotto un prefabbricato insieme ai suoi fratellini randagi, ma a sopravvivere sono stati solo in due: i proprietari di casa hanno iniziato a prendersi cura dei due cuccioli abbandonati dalla madre, ma poi li hanno portati in gattile, dove il più bisognoso dei due è stato adottato dal volontario Georgi Anderson.

«Le quattro orecchie sono le prime cose che la gente vede in lui. Ma ha anche un overbite grave del palato che conferisce al suo viso un aspetto spigoloso». Quando è arrivato in rifugio aveva entrambi gli occhi, ma uno era gravemente infetto e l'unica soluzione è stata quella di rimuoverlo. E non finisce qui: «Frankie ha problemi alle articolazioni. Le sue ginocchia non si siedono correttamente e quindi cammina con le zampe posteriori aperte».

Gestire tutti i problemi di salute di Frankie è molto costoso: «I suoi canini inferiori gli stavano perforando il palato e sono stati rimossi. Ora avrà bisogno anche di un intervento per stabilizzare le sue articolazioni, e stiamo risparmiando per farlo operare», racconta Georgi che inizialmente si era offerto solo di portarlo a casa sua per la convalescenza dell'operazione all'occhio. Poi «non sono rimasto colpito tanto dal suo aspetto unico, quanto dal suo dolce contegno, dal modo in cui esplorava tutto ciò che lo circondava, cercando sempre confronto. Sapevo che era speciale in un modo che non riuscivo a descrivere».

Inutile negare che il suo aspetto fisico ha un impatto sulla sua vita quotidiana. <Le piccole orecchie anteriori influiscono sul suo udito direzionale, poiché quasi si comportano come piccole cuffie. Si è adattato bene ad avere solo un occhio, ma posso dire che la sua visione notturna non è buona quanto quella degli altri miei gatti. Fortunatamente i problemi alle zampe non gli causano dolore o influenzano il modo in cui gioca o salta. Ma a causa della conformazione della sua bocca non può mangiare cibo umido e ha dovuto imparare a raccogliere le crocchette direttamente con la lingua>.

Bisogni speciali che però non gli negano la possibilità di essere felice. E' un gran giocherellone e si è ben integrato con gli altri tre gatti di casa - Lucius Malfoy, Minako e Sdentato - speciali come lui. «E' un po' più lento degli altri, non capisce i pericoli e probabilmente in strada non sarebbe in grado di sopravvivere. Ma è un amorevole compagno, in grado di capire al volo quando hai avuto una giornata difficile». Insomma, «un gatto perfetto dalle mille imperfezioni». 

Riproduzione riservata © Il Piccolo