La Msc Seaside approda a Trieste. Commessa da 1,8 miliardi a Fincantieri per due nuove navi Msc VIDEO/FOTO

Seaside è ufficialmente una nave Msc e, oltre alla gemella già in costruzione, ne verranno realizzate altre due. Lo ha annunciato Msc alla consegna ufficiale di Seaside tenutasi mercoledì a Monfalcone, alla presenza del Capo dello Stato Mattarella. La più grande nave bianca mai costruita in Italia è arrivata a Trieste

TRIESTE. La Msc Seaside, la più grande imbarcazione costruita in Italia, è approdata a Trieste nel pomeriggio di oggi, 29 novembre, dopo le cerimonie di consegna e cambio della bandiera avvenute in mattinata a Monfalcone, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Domani, giovedì 30, è prevista un'ulteriore cerimonia prima della partenza per la traversata atlantica fissata per l'una di sabato, non di venerdì, per questioni di scaramanzia. 

Lunga 323 metri per una stazza lorda di 154mila tonnellate, Msc Seaside, può ospitare 5.179 passeggeri, e nella primavera del 2018 è prevista la consegna della nave gemella 'Seaview'. Oggi l'annuncio che, oltre alla gemella già in costruzione, ne verranno realizzate altre due. Il Gruppo Msc Crociere ha infatti annunciato, per voce del presidente del Gruppo, Gianluigi Aponte, una commessa da 1,8 miliardi a Fincantieri per la realizzazione di due nuove navi da crociera.

Nel cantiere di Monfalcone della Fincantieri la società ha firmato l'atto che sancisce la chiusura del lavori della Msc Seaside, la più grande imbarcazione costruita in italia. Lunga 323 metri per una stazza lorda di 154mila tonnellate, seaside, può ospitare 5.179 passeggeri, e nella primavera del 2018 è prevista la consegna della nave gemella 'Seaview'.

La cerimonia è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, di Gianluigi Aponte, proprietario e fondatore di Msc, del ministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, dei vertici della Regione Friuli Venezia Giulia con la presidente, Debora Serracchini, ed il vice Sergio Bolzonello, e delle autorità locali.

A benedire la nave Armando Zorzin, vicario generale dell'Arcidiocesi di Gorizia, mentre a rompere la bottiglia al primo tentativo, come da scaramanzia, è stata la giovane Asia, la nipote di Aponte. Da sempre Msc lascia questa incombenza a un membro della famiglia armatrice.

Affidata al comandante Pierpaolo Scala, Seaside, opererà nei Caraibi e avrà come home port Miami in Florida, (Stati Uniti). Il design della nave è ispirato ad un elegante complesso residenziale sulla spiaggia con un'inedita promenade a 360 gradi sul livello del mare; gli ascensori panoramici in vetro e un passaggio di vetro mozzafiato lungo 30 metri costruito sul ponte superiore.

La nuova nave da crociera Msc «Seaview», in costruzione alla Fincantieri di Monfalcone, sarà battezzata il 2 giugno prossimo a Civitavecchia. Lo ha annunciato il chairman di Msc Crociere, Pierfrancesco Vago, precisando che «la scelta della Festa della Repubblica non è stata fatta a caso, e vuole sottolineare l'italianità del nostro gruppo». Rivolgendosi al presidente della repubblica Sergio Mattarella presente alla cerimonia di consegna della Msc Seaside, Vago lo ha invitato al battesimo della nuova nave.

«La nostra operazione con la Francia è un segnale importante perché l'Europa capisca che può essere un faro economico e sociale, soprattutto adesso dopo 70 anni di pace». ha affermato l'ad di Fincantieri, Giuseppe Bono, durante la cerimonia.  Rivolgendosi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Bono ha ricordato di aver avuto «un ruolo di privilegio nel lavorare fianco a fianco, e a posteriori lo abbiamo fatto con lungimiranza, per costruire un'industria europea della difesa con joint venture; poi questo processo ha avuto un rallentamento ed è stata persa un'occasione storica di dare all'Europa industrie competitive».

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo