La mappa del Covid comune per comune: ecco dove si registrano più contagi e dove l'incidenza è più alta

TRIESTE. Nel giorno in cui la fondazione Gimbe annuncia un "leggero rallentamento della corsa" del virus in tutta Italia, resta ancora critica la situazione in Friuli Venezia Giulia. Nell'ultimo bollettino abbiamo registrato un nuovo picco degli accessi in terapia intensiva, con l'incidenza regionale che supera di molto la soglia critica dei 250 contagi per 100 mila abitanti. La situazione, dunque, è allarmante e non soltanto per le Intensive, ma pure per gli altri reparti – che comunque nel recente passato hanno saputo reggere un urto di 700 pazienti in contemporanea – visto che si sono accumulati altri 17 ingressi in quelli di area medica per un aumento generale, come accennato, di 20 unità.
E il totale, parla di 644 pazienti complessivi quando appena due settimane fa non si raggiungeva la soglia delle 400 unità. Sembra inevitabile, anche per la prossima settimana, la conferma della zona rossa da parte dei tecnici e degli esperti del ministero della Salute. La conferma arriverà comunque solo venerdì, con la firma dell'ordinanza da parte di Roberto Speranza. Inevitabile, nei giorni scorsi, anche la conferma della colorazione "rosso scuro" da parte dell'Unione europea. La fondazione Gimbe ha stilato anche una classifica delle peggiori province per incidenza dei casi in Italia. Quella di Udine è quinta, seguita da Gorizia. Sono proprio questi i due territori dove il virus sta colpendo di più, complice la variante inglese che moltiplica i casi e i contagi.
I DATI REGIONALI
Su tutti resta ancora Dolegna del Collio che ha un'incidenza del 35,9 su mille abitanti, in ripida discesa rispetto alle due settimane precedenti dove superava i 56 casi. Il virus sta colpendo, come nella seconda ondata, soprattutto le comunità più piccole. Tanti i casi anche a Stregna (frazione di 327 abitanti) dove si registrano 35,2 casi. A seguire troviamo Ovaro, Prepotto e Turriaco, poi Nimis, Paluzza, Forni di Sopra e Treppo Ligosullo. In questa lista dei primi dieci comuni tra i più grandi troviamo solo Grado.
Gli altri non superano i cinquemila abitanti. Il contagio, come confermato dalla Regione e dai bollettini delle ultime settimane, si concentra soprattutto in provincia di Udine e di Gorizia. Per numero di positivi invece spiccano gli ex capoluoghi di provincia anche se in terza posizione, dopo Trieste e Udine c'è Cividale con 231 casi (dati aggiornati al 20 marzo)
Riproduzione riservata © Il Piccolo